Agenzia Nazionale Giovani a lavoro per il riconoscimento della professione di Youth Worker

di Redazione
Stampa

Gli obiettivi della delegazione italiana all'European Youth Work Convention

"youth worker

Il ruolo degli Youth worker, gli animatori socio-educativi, e' fondamentale per la tenuta della coesione sociale e territoriale nel nostro Paese. Per questo, in Italia, cosi' come gia' avvenuto in altre nazioni europee, il Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale insieme ad Agenzia Nazionale per i Giovani stanno muovendo i primi passi per il riconoscimento giuridico della professione di Youth worker, come annunciato anche di recente dal ministro Vincenzo Spadafora".

A dichiararlo e' Lucia Abbinante, direttrice generale dell'Agenzia Nazionale per i Giovani in occasione del 3rd European Youth Work Convention, organizzata dal Ministero federale tedesco per la famiglia, gli anziani, le donne e la gioventu' (BMFSFJ) e dall'Agenzia Nazionale tedesca Jugend fuer Europa, che si e' conclusa oggi 10 dicembre 2020 su https://www.eywc2020.eu/en/.

L'incontro ha offerto un'opportunita' unica per disegnare un quadro strategico europeo per sviluppare e rafforzare ulteriormente le pratiche e le politiche dell'animazione socio-educativa in tutta Europa. Sono circa 1.000 i rappresentanti presenti della comunita' dello youth work provenienti da 50 Paesi europei: stakeholder dello youth work a livello locale, regionale, nazionale ed europeo, organizzazioni, formatori, ricercatori ed educatori, Istituzioni europee e Agenzie Nazionali.

E' stimato che in Europa siano operativi circa 2 milioni di Youth Worker. Come negli altri Paesi dell'Unione Europea, anche in Italia gli animatori socioeducativi/youth worker sono impegnati in diversi spazi e progetti extra-scolastici, dove si offrono ai giovani opportunità di apprendimento, crescita personale e sociale, sviluppo di abilità utili al proprio percorso formativo e lavorativo, creatività, dialogo interculturale, volontariato, cittadinanza attiva, iniziativa progettuale e associativa, dialogo con le istituzioni e partecipazione attiva nelle decisioni di politica pubblica a livello locale e nazionale. Particolare attenzione è data ai giovani più vulnerabili e al contrasto verso ogni forma di pregiudizio e discriminazione sociale nei loro confronti. Gli youth worker in Italia operano in una pluralità di forme e contesti,  dai centri giovanili agli Informagiovani, dai centri culturali alla co-gestione di associazioni e spazi insieme ai giovani, dall'animazione di strada al lavoro socioeducativo attraverso i media digitali, dagli scambi giovanili a livello Europeo ai forum e consigli giovani.

"L'Italia e' presente alla convention con una delegazione guidata dal Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall'Agenzia Nazionale per i Giovani. La delegazione, che vedra' il coinvolgimento di ulteriori attori per proseguire il processo di riconoscimento della figura professionale in Italia, e' composta da animatori socio-educativi, ricercatori, formatori, organizzazioni del settore, decisori politici regionali e locali. Soggetti che, ad ogni livello, hanno sviluppato expertise e buone prassi nel contesto dello youth work", afferma Flavio Siniscalchi, Capo del dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale.

Il riconoscimento del ruolo dello youth work come leva determinante nel lavoro di contrasto dell'esclusione sociale, di rafforzamento della coesione territoriale e sociale e come leva per la formazione delle competenze per lo sviluppo dei giovani come persone e come cittadini attivi e' centrale nelle politiche europee e, in questo contesto, l'animatore socio-educativo per i giovani, come viene definito lo youth worker in italiano, e' considerato dall'Unione europea tra le nuove figure professionali piu' importanti da incentivare e sostenere in tutti gli Stati membri.