Il Dipartimento per le Politiche Giovanili al Forum della Pubblica Amministrazione 2023

di Redazione

Attraverso stand e seminari il Dipartimento fornirà informazioni sulle principali iniziative avviate nel settore delle Politiche Giovanili.

forum magazine Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale sarà presente al Forum della Pubblica Amministrazione 2023, che si terrà dal 16 al 18 maggio a Roma presso il Palazzo dei Congressi - Piazza John Kennedy, 1.

Nell’ambito della manifestazione, il 18 maggio dalle 12:30 alle 13:30, si terrà il seminario dal titolo “Carta Giovani Nazionale: un’esperienza di collaborazione tra l’amministrazione pubblica e le aziende private per l’attuazione di politiche di empowerment giovanile. L’iniziativa per una mobilità più sostenibile”. La Carta Giovani Nazionale è uno strumento digitale dedicato a giovani residenti in Italia, con età compresa tra i 18 e i 35 anni, che offre opportunità e agevolazioni per accedere a beni e servizi, pubblici e privati.

In particolare, l’iniziativa “+Mobilità sostenibile” del Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale, insieme ai partner di Carta Giovani Nazionale, è volta ad incentivare l’utilizzo di mezzi per una mobilità sostenibile e l’adozione di comportamenti responsabili nelle modalità di fruizione e guida di tali mezzi.

L’obiettivo è promuovere stili di vita rispettosi dell’ambiente e l’innovazione sostenibile, attraverso l’utilizzo di mezzi non inquinanti per muoversi nel contesto urbano, ma anche di educazione alla sostenibilità con un’informazione sempre più incisiva che spinga a modificare i comportamenti dei giovani, per esempio dal punto di vista dell’educazione stradale.

Per iscriversi all’evento collegarsi al seguente link: https://www.forumpa.it/manifestazioni/forum-pa-2023/carta-giovani-nazionale-unesperienza-di-collaborazione-tra-lamministrazione-pubblica-e-le-aziende-private-per-lattuazione-di-politiche-di-empowerment-giovanile-li/

Dalle 9.00 alle 18.00, presso lo spazio espositivo della Presidenza del Consiglio sarà presente uno stand del Dipartimento e funzionari del Dipartimento forniranno informazioni sulle principali iniziative avviate nel settore delle Politiche Giovanili:

  • Servizio civile universale, un istituto della nostra Repubblica finalizzato alla difesa della Patria, con mezzi ed attività non militari, che rappresenta per i giovani un’importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale. Grazie al progetto della Missione 5 e della Missione 1 del PNRR, sono stati stanziati ulteriori fondi per finanziare programmi di intervento e progetti degli enti di servizio civile che vedranno impegnati circa 60.000 giovani nei settori più diversi, con interventi di forte impatto sociale sui territori. Entreranno a regime le sperimentazioni del Servizio civile digitale, del Servizio civile ambientale, che offriranno ai ragazzi non solo l'opportunità di una straordinaria esperienza di cittadinanza ma anche strumenti concreti di rafforzamento delle competenze.
  • Giovani2030: è la casa digitale messa a disposizione dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale che nasce con l’intento di fornire ai ragazzi un punto unico di accesso a tutte le informazioni utili per conoscere il presente e orientarsi verso il proprio futuro nell’ambito della formazione, del volontariato, Educazione, Cultura, Agevolazioni e Incentivi, Iniziative nazionali, europee e internazionali: il portale è sempre aperto e in continuo aggiornamento.
  • Carta Giovani Nazionale: è una iniziativa del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio civile universale. Una carta virtuale, sviluppata in partnership con PagoPA, all’interno dell’AppIO, l’app dei servizi della P.A., con la quale i ragazzi e le ragazze, residenti in Italia, di età compresa tra 18 e 35 anni, possono acquistare beni e fruire di servizi e opportunità, beneficiando di agevolazioni e percorsi dedicati da parte di soggetti pubblici e privati che sono partner del progetto. Inoltre, Carta Giovani Nazionale fa parte del circuito EYCA (European Youth Card Association), che coinvolge 36 Paesi europei e oltre 6 milioni di giovani, consentendo loro di accedere a decine di migliaia di opportunità e agevolazioni in una chiave di reciprocità tra Paesi, promuovendola mobilità e la cittadinanza attiva delle e degli under 35. In un anno sono state scaricate più di 2,6 milioni di carte.
  • Play District - Spazi civici di comunità: il progetto sostiene i giovani nel processo di emancipazione, attraverso la creazione di circa 100 nuovi spazi civici di comunità su tutto il territorio nazionale, utilizzando la forza propulsiva dello sport, grazie a processi di inclusione sociale. L'investimento nella qualità della vita dei giovani tra i 14 e i 35 anni avviene in collaborazione con Sport e Salute S.p.A., coinvolgendo associazioni e società sportive dilettantistiche, istituzioni locali e organizzazioni del Terzo Settore, per la creazione di spazi di aggregazione destinati alle giovani generazioni nei quali promuovere attività ludico-ricreative, sociali, educative, culturali e formative e per un corretto utilizzo del tempo libero.
  • Giovani in biblioteca: il Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale, in collaborazione con la Struttura di missione per la valorizzazione degli anniversari nazionali e della dimensione partecipativa delle nuove generazioni, promuove interventi volti ad ampliare l’offerta di spazi di aggregazione destinati alla ripresa della socialità di ragazze e ragazzi tra i 14 e i 35 anni di età. In particolare, si vuole favorire l’utilizzo, da parte delle giovani generazioni, degli spazi disponibili all’interno delle biblioteche pubbliche, attraverso il finanziamento di proposte progettuali volte alla realizzazione di luoghi polivalenti e innovativi, aperti con orari estesi che ne consentano un’ampia fruibilità, nei quali i giovani possano condividere idee, percorsi e occasioni formative, culturali, ricreative, di incontro e confronto e che abbiano come specifico target i giovani.
  • Campogiovani: il Dipartimento, in collaborazione con la Marina Militare, organizza Corsi velici estivi in favore di 300 ragazzi e ragazze residenti in Italia, nati negli anni 2006, 2007 e 2008, che frequentino istituti scolastici superiori. I Corsi velici sono gratuiti e hanno una durata di 10 giorni. Campogiovani vuol dire vivere un periodo da protagonisti in difesa dell'ambiente, in aiuto alla popolazione, al servizio dell'Italia, un periodo in cui apprendere nozioni utili, fare amicizia, conoscere persone straordinarie, scoprire attitudini e soddisfare la propria voglia di impegno civile. I 300 posti disponibili saranno assegnati sulla base della media dei voti conseguiti al termine dell’anno scolastico e i corsi si svolgeranno presso la Scuola Sottufficiali di La Maddalena, l’Accademia Navale di Livorno e la Scuola Navale Militare Morosini di Venezia.

(Fonte articolo: Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale)