Torna la “Notte Europea dei Ricercatori”

di Redazione

La Notte Europea dei Ricercatori, il 30 Settembre, è un evento dedicato alla scienza e all'apprendimento giocoso, un'occasione unica di incontrare gli eroi della scienza, i ricercatori, e scoprire cosa fanno concretamente per la società in modo interattivo e coinvolgente.

la notte dei ricercatori

Dal 2005, la Notte Europea dei Ricercatori ha luogo ogni anno, in tutta Europa, l'ultimo venerdì di Settembre. Sostenuta dalla Commissione Europea, nell'ambito delle “Marie Skłodowska-Curie Actions”, un programma della UE con l'obiettivo di promuovere le carriere dei ricercatori in Europa, giunge quest’anno alla sua dodicesima edizione.

Questi eventi di divulgazione scientifica, che si svolgeranno in più di 250 città europee e paesi limitrofi, consentiranno a tutti i partecipanti di avventurarsi in laboratori normalmente chiusi al pubblico, di diventare ‘scienziato per un giorno’, di scoprire numerose discipline scientifiche e soprattutto divertirsi. Gli eventi offrono, infatti, un'ampia gamma di attività: dalle visite guidate dietro le quinte, agli spettacoli scientifici interattivi, dagli esperimenti pratici o workshop fino ad indagini poliziesche, performance di teatro scientifico e film.

A Bruxelles, nel quadro della manifestazione di quest'anno, la Commissione Europea e il Parlamento Europeo organizzano un evento speciale, "Science is wonder-ful", dedicato ai risultati raggiunti  dai ricercatori del programma Maria-Slodowska-Curie.