Tenda Roma: ultima settimana di spettacoli

di Anna Laudati

Si conclude questa settimana, dopo quasi 5 mesi di programmazione, lo spettacolo itinerante che promuove le periferie di Roma e la lotta al bullismo (di Marco Di Maro)

tenda_roma.jpgUltime possibilità per assistere agli spettacoli di “Tenda Roma”, il progetto culturale curato dall’Amministrazione Comunale capitolina partito il 2 Febbraio 2010 e che ha coinvolto 6 municipi della periferia di Roma. In ognuna delle piazze principali di questi quartieri, per circa due settimane, è stato allestito un “teatro tenda” itinerante con 500 posti a sedere per regalare a un pubblico variegato, ma soprattutto ai giovani, momenti di divertimento, ma anche di cultura e di apprendimento attraverso spettacoli, musical e commedie alternati a spazi di incontro e condivisione.

Gli spettacoli rappresentati nelle ore giornaliere vengono realizzati dalle scolaresche delle scuole elementari, medie e superiori dei municipi coinvolti mentre quelli serali prevedono la partecipazione di artisti televisivi e teatrali. Infine alcuni momenti sono dedicati alla discussione e al confronto tra il pubblico e le istituzioni, in particolare sui “temi forti”, dal bullismo all’integrazione sociale e culturale, alla solidarietà. Un’occasione per i ragazzi di vivere un  momento formativo ed educativo che si affianca alle attività scolastiche.

La manifestazione si conclude domenica 30 Maggio e anche quest’ultima settimana propone un intenso programma di attività che si svolgeranno interamente al Piazzale Giovanni Paolo II di Tor Vergata. Mattina e pomeriggio saranno come sempre dedicati agli spettacoli dei ragazzi, mentre per quelli serali sono attesi “Roma se nasce” con l’attore comico Antonio Giuliani e il testo teatrale scritto da Maurizio Costanzo, “Come se fosse” con Pablo e Pedro direttamente da Zelig e “Mi ritorni in mente” con Franco Oppini e Fanny Cadeo.

Gli spettacoli sono gratuiti ad eccezione di quelli serali che prevedono un costo simbolico di 2 euro. Il ricavato sarà dedicato alla realizzazione di progetti di recupero sociale all’interno dei municipi coinvolti. Per scaricare il programma dell’evento e tutte le informazioni al riguardo è possibile collegarsi al sito del Municipio Roma delle Torri.