Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo: "Come volano i pinguini" all'Università Federico II di Napoli
Mercoledì 2 aprile 2025, dalle ore 9.30 alle 13.00, l'Aula Magna "Gaetano Salvatore" della Scuola di Medicina e Chirurgia dell'Università Federico II di Napoli ospiterà l'evento "Come volano i pinguini" in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo. L'iniziativa prende il nome dall'omonimo progetto multidisciplinare che mira a sensibilizzare e diffondere la conoscenza sul tema dell'autismo, promuovendo scambi socio-comunicativi tra bambini con bisogni speciali e i loro coetanei.
Il cuore del progetto è un'opera illustrata che guida il lettore in un viaggio attraverso le percezioni e il mondo delle persone autistiche, frutto di un'unione di design, ricerca scientifica e contributi da associazioni.
Questa opera vuole essere uno strumento accessibile per sensibilizzare il pubblico sull'autismo. Il progetto è stato realizzato da Rosanna Cianniello, Raffaella Marzocchi e Fiamma Puca, nell'ambito del Corso di Social Design, con il supporto scientifico della professoressa Carmela Bravaccio, neuropsichiatra infantile dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II, e della dottoressa Maria Pia Riccio. Il tutto si è svolto sotto la supervisione di Rosanna Veneziano, coordinatrice del corso di laurea del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli". Il progetto ha visto la collaborazione anche dell’associazione Autism Aid ETS e il patrocinio della Fondazione Campania Welfare ASP.
Il disturbo dello spettro autistico interessa circa un bambino su 77 in Italia, nella fascia di età tra i 7 e i 9 anni. La diagnosi precoce e un percorso educativo mirato sono fondamentali per migliorare la qualità della vita delle persone autistiche, favorendo la loro autonomia. La Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo, istituita nel 2007 dall'ONU, ha lo scopo di sensibilizzare l'opinione pubblica sull'inclusione e i diritti delle persone con disturbi dello spettro autistico. L’edizione di quest'anno, con il simbolo dell'infinito colorato, invita a celebrare le differenze e a vedere ogni individuo come unico.
L'evento prenderà il via con i saluti istituzionali di numerosi esponenti delle università e delle istituzioni locali, tra cui Giovanni Esposito, Presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia Federico II, Giuseppe Longo, Direttore Generale dell’A.O.U. Federico II, e diversi delegati e dirigenti accademici.
A seguire, sarà proiettato un breve video introduttivo, seguito da una tavola rotonda moderata da Paolo Vassallo, Presidente di Autism Aid ETS. I relatori di questa sessione includeranno Rosanna Veneziano, Rosalba Salvatore (responsabile comunicazione Autism Aid ETS), Antonio Marciano (Presidente della Fondazione Campania Welfare ASP) e Rosanna Cianniello, PhD Student in Design per il Made in Italy dell’Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli".
Un altro breve video introdurrà la seconda tavola rotonda, moderata da Paola Magri, Responsabile U.O.S.D. Pianificazione, Sviluppo e Gestione dei Progetti Aziendali dell’A.O.U. Federico II. I partecipanti alla discussione includeranno esperti di vari settori, tra cui Antonio Santaniello (Professore di Malattie Infettive degli Animali, Università Federico II), Chiara Cirillo (Professoressa di Arboricoltura, Università Federico II), e altri accademici e professionisti impegnati nel campo dell'inclusione sociale e della disabilità.
L'evento sarà anche arricchito dalla partecipazione dei "Monacielli", un gruppo di ragazzi coinvolti in un progetto di Terza Missione, che offriranno un welcome-coffee ai partecipanti, contribuendo a promuovere un modello di inclusione sociale e lavorativa.
Per maggiori dettagli, scarica la locandina dell'evento.