Management Culturale e Formazione: l'appuntamento con Fitzcarraldo

di Anna Laudati

logoff.gifSi apre venerdì 21 settembre la seconda edizione del convegno Management Culturale e Formazione, l'appuntamento annuale organizzato da Fitzcarraldo per artisti, intellettuali, manager, operatori, studiosi italiani e stranieri di ambiti, discipline e culture differenti che vogliano confrontare esperienze e riflessioni sulla leadership, sullo stakeholder management, sul fund raising, sul lavoro in rete, sul rapporto tra marketing territoriale e cultura. Il programma aggiornato sarà online sul nostro sito da domani 12 settembre. Prevede anche sessioni specifiche dedicate a centri culturali, sviluppo locale, arte pubblica; musei e beni culturali; spettacolo, festival e grandi eventi; industrie culturali; pubblica amministrazione.
Novità 2007 è Il Balôn delle Idee, uno spazio per presentare idee progetto alla ricerca di partner o esperienze associative e di rete.
Potranno accedere al convegno un massimo di 250 partecipanti ed è richiesto il pagamento di una quota di 100 €. (sono esenti dal pagamento della quota di partecipazione alcuni soggetti). Per partecipare al convegno è necessario compilare la
domanda di iscrizione on-line. Info: Ivana Bosso Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. T. 0115683365

Sostenere la Crescita: il Ruolo dei Privati

L'anno olimpico - analizzato nell'ultima relazione annuale dell'Osservatorio - rappresenta un momento cruciale per Torino e il Piemonte. I grandi investimenti realizzati per ammodernare il volto e l'immagine della città e potenziare i suoi elementi di attrazione richiedono - a fronte della progressiva tendenza alla riduzione della spesa pubblica - un allargamento della base economica a sostegno delle attività culturali e un maggior coinvolgimento dei privati. Di questo si discuterà giovedì 20 settembre alle ore 15.00 presso l'IRES Piemonte (Torino, Via Nizza 18) durante la tavola rotonda organizzata in occasione della presentazione della Relazione Annuale 2006 dell'Osservatorio Culturale del Piemonte. Scarica il programma.

Fare progetti in Europa

Sono appena stati pubblicati i nuovi bandi del programma Cultura e si avvicinano le nuove scadenze del VII Programma Quadro.
Per conoscere le diverse opportunità offerte dai finanziamenti comunitari, imparare a costruire un progetto europeo e a gestirlo c'è EUROPRO, un corso breve e dal taglio operativo organizzato da cinque anni da Fitzcarraldo. In sette giorni divisi in due moduli - dal 22 al 25 ottobre e dal 5 al 7 novembre 2007 - Europro offre l’opportunità di acquisire una buona conoscenza dei sistemi di gestione delle fonti di finanziamento comunitarie in ambito culturale, di perfezionare le tecniche di europrogettazione utilizzando l’approccio del Project Cycle Management, di migliorare la gestione amministrativa ed operativa dei progetti, di sviluppare il networking. Si prevedono gruppi di lavoro specifici su case problem relativi a progetti sviluppati all’interno dei principali programmi comunitari. Al termine del corso un servizio di Follow up/Accompagnamento della durata di 4 mesi su idee progetto individuali sarà a disposizione dei partecipanti.
Il
programma completo è disponibile sul sito.
Info: Ivana Bosso
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. T. 0115683365

4 progetti in cerca di autore

Abbiamo già avuto modo di presentarvi il Corso di Perfezionamento per Responsabile di Progetti Culturali che da dodici anni fornisce strumenti teorici e pratici ai professionisti della cultura che lavorano per progetti. Dato il taglio operativo, al corso possono partecipare operatori culturali attuali o aspiranti tali che presentino un'idea progetto da sviluppare in parallelo alle attività didattiche e con il supporto di un tutor. Sono anche ammissibili coloro che decidano di concordare un progetto con Fitzcarraldo. Al momento sono quattro i progetti in cerca di uno sviluppatore/trice:
- due relativi al distetto culturale di Biella (con borsa di studio totale)
- uno per lo sviluppo del network dell'Associazione Alumni Fitzcarraldo (con borsa di studio parziale)
- uno per l'impostazione della campagna di fund raising del Museo Nazionale del Cinema di Torino
Se avete già un progetto, potete concorrere all'assegnazione di 12 borse di studio di Fondazione CRT. Guardate le
modalità di partecipazione. Info: Annalisa Regis Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. T. 0115683365

Barocco contemporaneo

Vi ricordiamo che giovedì 13 settembre si terrà il dibattito e la visita guidata Barocco Contemporaneo, in occasione della presentazione del libro "Barocco: un'architettura giovane di trecento anni" di Luca Dal Pozzolo e Michela Benente. L'incontro è organizzato dal Urban Center Metropolitano alle ore 18.00 al Circolo dei Lettori di Torino e propone, prima del dibattito - alle 16.30 in Piazza Carlina - una Passeggiata con gli Autori per vie e piazze barocche della città, a cura di Rivelazioni Barocche.

Progetti in progress:

Ripensare il Museo Regionale di Scienze Naturali

Stiamo accompagnando il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino a ripensarsi e a valutare la sua sostenibilità economica e finanziaria. Partiamo dall'analisi della missione e del posizionamento del Museo, del suo pubblico, degli allestimenti e dei flussi di visitatori per arrivare a definire requisiti e prestazioni secondo gli standard museali, le strutture organizzative, il personale e le funzioni gestionali necessari e i possibili modelli di governance. Sarà data dimensione a costi e ricavi in fase di start-up e a regime.

Il pubblico di MITO

Diverse sono le indagini sul pubblico che Fitzcarraldo ha realizzato sul festival Settembre Musica dal 1992. Che cambiamenti di pubblico porterà MITO, il festival torino-milanese? Lo scopriremo con un'altra indagine specifica che stiamo realizzando in questi giorni.

I visitatori della Galleria Ferrari

E' in atto un'indagine sui visitatori della Galleria Ferrari di Maranello per capire chi la frequenta, cosa preferisce e che immagine percepisce della Galleria e della Ferrari.

notizie da fizz.it

Su Fizz, il portale di marketing dell'arte e della cultura curato da Fitzcarraldo è da segnalare la recensione:
-
Musei Virtuali. Come non fare innovazione tecnologica

novita' dal centro documentazione: nuove acquisizioni

Il Centro di Documentazione di Fitzcarraldo raccoglie oltre 5400 titoli sui temi di management, economia e politiche culturali.
E'
aperto al pubblico tre giorni alla settimana e su appuntamento e offre un servizio di reference per ricerche bibliografiche.
Qui di seguito alcune delle principali nuove acquisizioni.
Statistiche culturali
- Indagine sulla lettura dei quotidiani e dei periodici in Italia: volume di sintesi / Audipress. - Milano: Audipress, 2007.
- Benessere e condizioni di vita in Toscana / IRPET, Istituto regionale per la programmazione economica della Toscana; a cura di Stefano Casini Benvenuti, Nicola Sciclone. - Milano: F. Angeli, 2003.
- État des lieux du patrimoine, des institutions muséales et des archives. Cahier 2: Le *patrimoine au Québec, une réalité enfin révélée / [Observatoire de la culture et des communications du Québec]. - Québec: Institut de la statistique du Québec, Observatoire de la culture et des communications, 2007.
Museologia
- In principle, in practice: museums as learning institutions / edited by John H. Falk, Lynn D. Dierking, and Susan Foutz. - Lanham : Altamira Press, 2007.
- La protezione e la valorizzazione dei beni culturali: rassegna sulla sicurezza e sulle tecnologie per la conservazione dei beni culturali, artistici e architettonici / a cura di Giancarlo Magnaghi. - Milano : Art Valley Association, 2006.
- La macchina museo: dimensioni didattiche e multimediali / Claudia Manzone, Aurora Roberto; con la prefazione di Alberto Cottino e Elvira d'Amicone. - Alessandria: Edizioni dell'Orso, [2004].
Il museo fra cultura e management : la gestione del museo nell'ottica dell'utente / a cura di Renato Fiocca, Loretta Battaglia, Maria Rita Santagostino. - Milano [etc.] : McGraw Hill, 2006

Marketing urbano e sviluppo locale
- Il radicamento territoriale dei sistemi locali / a cura di Ignazio Vinci ; presentazione di Giuseppe Dematteis. - Milano: F. Angeli, [2005].
- Territorialita, sviluppo locale, sostenibilita: il modello SLoT / a cura di Giuseppe Dematteis, Francesca Governa. - Milano: F. Angeli, 2005

Sociologia
- Tra i confini : città, luoghi, integrazioni / Marc Augé. - [Milano] : B. Mondadori, [2007].
- Mappe del tesoro : atlante del capitale sociale in Italia / Roberto Cartocci. - Bologna : Il mulino, [2007]

Industria culturale
- La tv del sommerso : viaggio nell'Italia delle tv locali / Aldo Grasso. - Milano : Mondadori, [2006].

- Le TV invisibili : storia ed economia del settore televisivo locale in Italia / a cura di Flavia Barca ; prefazione di Francesco Silva; saggi di Alessandro D'Arma, Diego Salvatore e Fabio Venanzi; documenti e appendici a cura di Gianluca de Matteis Tortora e Francesco Nizzoli; bibliografia ragionata e glossario a cura di Derek Bertolazzi. - Roma : Rai-Eri, [2007].

Biblioteche
- Rapporto sulle biblioteche italiane 2005/2006 / Associazione italiana biblioteche. - Roma: AIB, 2007
 

Multiculture
- Progettare insieme per un patrimonio interculturale / a cura di Simona Bodo, Silvana Cantù, Silvia Mascheroni. - Milano: Fondazione ISMU, c2007

Gestione
- Il fundraising per la cultura / a cura di Pier Luigi Sacco. - Roma : Meltemi, [2006].

Economia della cultura
- Finanziamento dello spettacolo e sistemi fiscali / Osservatorio regionale dello spettacolo dell'Emilia-Romagna. - Bologna: Osservatorio regionale dello spettacolo dell'Emilia-Romagna, [2006]