Roma. Arte e scienza impegnate in una battaglia comune contro il cancro
Quarantacinque artisti contemporanei, tra i più importanti dello scenario italiano e internazionale, si sono alleati per sostenere la ricerca sul cancro: per noi, per loro, per tutti. (Paola Pepe)
![Macro1](/images/stories/Macro1.jpg)
Giovedì 30 settembre, quarantacinque opere d’arte contemporanea saranno battute all’asta alla Pelanda presso il MACRO Testaccio, uno dei nuovi poli espositivi d’arte della capitale. L’asta di beneficenza, curata da Christie’s, è organizzata dall’associazione Arteprima e dall’IMI, Intergruppo Melanoma Italiano, con il patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Culturali e alla Comunicazione del Comune di Roma.
L’idea nasce dalla collaborazione fra IMI e Arteprima, associazione culturale di promozione sociale fondata da Davide Blei, Francesco Cascino e Francesco Sibilla, che, con l’organizzazione di questo progetto benefico, intendono dimostrare come ricerca scientifica e ricerca culturale possano allearsi concorrendo ad importanti obiettivi comuni.
L’obiettivo condiviso, infatti, è quello di sensibilizzare alla cura e alla prevenzione tramite i nuovi linguaggi espressivi dell’arte, coniugando “[…] professionalità e visione, immaginazione e ricerca, elementi vitali per la crescita comune […]” come spiega Francesco Cascino, Vice Presidente dell’associazione e Project Manager dell’operazione.
Quarantacinque artisti contemporanei, tra i più importanti dello scenario italiano e internazionale, si sono alleati per sostenere la ricerca: le opere battute all’asta sono state selezionate dallo stesso Cascino e dal collezionista Rocco Orlacchio e sono state tutte donate da artisti, galleristi, curatori e collezionisti tra i quali la galleria Gagosian, lo stesso Davide Blei e artisti di prestigio internazionale quali Loris Cecchini, Massimo Vitali, Antonio Riello e Alice Cattaneo.
Numerose le realtà legate alla comunicazione e all’arte che partecipano a titolo gratuito, alla realizzazione dell’iniziativa: Zetema, Tirelli & Partners, Xister, Snob Production, The Road to Contemporary Art, Area Broker, Link, Mat Edizioni e Artkey-Teknemedia.
Oltre all’asta, importanti momenti della serata saranno la cena di beneficenza a cui prenderanno parte circa 100 collezionisti ed un evento musicale con performance live e musica sperimentale. Non mancherà lo spazio di approfondimento con la conferenza sul tema della prevenzione tenuta dal Presidente di IMI, Dott. Alessandro Testori e dal Prof. Nicola Mozzillo, durante la quale saranno illustrati i risultati annuali della ricerca contro il melanoma e i metodi di prevenzione “[…] Con questa iniziativa, sostiene il Dott. Testori, ci poniamo due obiettivi: sostenere la ricerca attraverso un’importante raccolta fondi e richiamare l’attenzione sulla prevenzione, che oggi riveste il ruolo più critico in campo oncologico […].”