A Salerno il Trofeo Caffè Motta-Gran Premio della solidarietà

di Anna Laudati

Michael Schumacher capitano della Nazionale Piloti nelle cui fila sono annunciati anche Felipe Massa, Giancarlo Fisichella e Vitoantonio Liuzzi. Dall’altra parte la “All Stars Fratelli Balsamo”, guidata in campo dall’attore comico Alessandro Siani, che potrà contare sui calciatori Antonio Nocerino, Nicola Legrottaglie, Enzo Maresca, Gennaro Iezzo e Luca Fusco e personaggi conosciuti come Tiberio Timperi, Salvatore Carmando e i due cantanti del gruppo “Pquadro”. Sono questi alcuni dei protagonisti del Trofeo Caffè Motta-Gran Premio della solidarietà, in programma domenica sera alle 20.30 allo stadio Arechi di Salerno e il cui ricavato sarà devoluto interamente in beneficenza.

L’incontro di calcio a sfondo benefico è organizzato dalla R & C Comunicazione e da Sinergie Mediterranee con il patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Salerno, del Comune di Salerno, dell'Ente per il Turismo di Salerno e la Camera di Commercio di Salerno, e la collaborazione della Salernitana Calcio, del centro di coordinamento Salernitana Club, “Salerno in primavera” e Melos Art di Dante Mariti che realizzerà uno speciale in onda sulle reti Rai.

La manifestazione, che porta per la prima volta nella sua lunga storia la Nazionale Piloti a Salerno e che avrà come madrina la showgirl Maria Mazza, sarà presentata venerdì 11 giugno alle ore 11.30 al Comune di Salerno nel corso di una conferenza stampa a cui saranno presenti tra gli altri il sindaco di Salerno, Vincenzo De Luca; Riccardo Patrese, in rappresentanza della Nazionale Piloti e altre autorità cittadine. Nel corso della conferenza stampa saranno svelati i nomi di tutti i protagonisti della partita di beneficenza e le iniziative collaterali alla sfida.

L'intento del Trofeo Caffè Motta-Gran Premio della solidarietà è quello di raccogliere fondi da destinare a tre importanti scopi: all'Icm Institute (http://www.icm-institute.org), fondazione privata di ricerca riconosciuta di pubblica utilità di cui Michael Schumacher è tra i componenti fondatori, un ente che sostiene lo sviluppo della ricerca medico-scientifica sul cervello e il midollo spinale; al Circuito Etico onlus (www.circuitoetico.eu), un nuovo sistema di relazioni tra aziende e privati per finanziare nuovi progetti a favore di alcune selezionate associazioni di solidarietà e fondazioni a sostegno dell’arte, della cultura e dell’ambiente; alla cooperativa sociale al servizio dei bambini “Fabbrica Etica” (www.fabbricaetica.com) che donerà parte dei fondi raccolti tramite la vendita dei biglietti alla famiglia della piccola Maria Pia Lourdes Amato, bimba salernitana di cinque anni affetta da encefalo mielite acuta disseminata, una grave malattia che in Italia è difficilmente, affinché possa essere seguita nel centro specialistico infantile della Florida. Il costo del biglietto per assistere all’evento è minimo: 8 euro per la tribuna e 5 euro per i distinti.