Lucania Film Festival. Videocrazia Capitolo I

di Anna Laudati

logo_lucaniafilmfestival_1.gifSi inaugura domenica 10 agosto 2008, nell’ambito della nona edizione del Lucania Film Festival, progetto sociale, economico e artistico tra i più interessanti nello scenario del cinema indipendente nazionale, la rassegna di videoarte VIDEOCRAZIA Capitolo I. homo sapiens + homo videns = videoarte. Le proiezioni avranno luogo in due suggestive location del centro storico di Pisticci (Matera), a partire dalle ore 23.00 nella sala piccola e dalle ore 24.00 nella sala grande.

Organizzata da Mo’Art / Artèteca Network, gruppo da sempre attivo per la promozione delle forme d’arte - in collaborazione con AMESCI / Dipartimento Creatività Giovanili, ufficio della nota associazione di promozione sociale dedicato alla valorizzazione delle espressioni creative giovanili - e curata da Chiara Vigliotti, la rassegna presenta i lavori di otto giovani artisti italiani che utilizzano per l’occasione il video come mezzo di espressione creativa e si confrontano con i media digitali per indagare le funzioni di questa interessante forma d’arte. L’intento del progetto, al suo primo capitolo, è avviare una riflessione su come e quanto l’arte, utilizzando la forza comunicativa dei media digitali, possa condizionare e influenzare le nostre menti, e sull’ipotesi che questa forma espressiva abbia dato vita, come suggerisce la stessa curatrice, a una nuova forma di potere, la videocrazia.

I giovani artisti chiamati a partecipare a questa prima edizione, accreditati presso le maggiori gallerie di videoarte italiane, sono: Sara Basta, Daniele Bordoni, Maria Chiara Calvani, Alessandra Cianelli, Mariana Ferratto, Silvia Sbordoni, Alice Schivardi, Enrico Vezzi.