Subbuteo, il calcio in una stanza

di Alessandro Etzi

Domenica 16 dicembre al Teatro Parenti una giornata dedicata al calcio in punta di dita. (Alessandro Etzi)

subbuteo Il Subbuteo è tra i giochi più diffusi al mondo, e sicuramente è quello con gli appassionati più fedeli ed organizzati, come scrive Daniel Tatarsky in Subbuteo. Storia illustrata della nostalgia pubblicato da Edizioni ISBN. Domenica 16 dicembre, al foyer del Teatro Parenti di Milano, dalle ore 13 si daranno appuntamento appassionati e non per festeggiare la pubblicazione dell’edizione deluxe del libro e per fare insieme un tuffo nel passato di questo gioco.

Creato nel 1947 da Peter Adolph, in Inghilterra, il gioco ha avuto sostenitori d’eccellenza come Bobby Charlton e Kevin Keegan( per i lettori più giovani: i Lionel Messi del calcio britannico degli anni ’60 e ’70) ed ha rapidamente spopolato in Europa e soprattutto in Italia, dove nacquero numerose società amatoriali e tornei, che culminavano nel Campionato Italiano e nel Guerin Subbuteo. Nella nostra nazione sono nati anche grandi campioni come il genovese Andrea Pittaluga, il campione mondiale juniores del 1982 Mario Baglietto e Renzo Frignani, nello stesso anno campione mondiale e due anni dopo campione europeo. Inoltre Roma, nel 1990, ospitò oltre ai Mondiali di calcio anche quelli di Subbuteo.

Un gioco che permetteva di volare con la fantasia, perché se il kit base aveva le due squadre classiche, il panno verde che funge da campo e poco altro, esistevano centinaia di kit che permettevano di ricreare uno stadio vero, di giocare con team di ogni sorta ed anche con squadre storiche, come l’Olanda del 1974, quella di Cruijff per intenderci, il Napoli di Maradona o il Real Madrid di Butragueno. Sanchis e Michel.

Kit ambitissimi dagli appassionati che continuano a mantenere vivo questo gioco nonostante le più recenti disavventure delle case produttrici e l’inevitabile concorrenza di computer e consolle.

Per gli appassionati l’appuntamento è a Milano il 16 dicembre, tutti gli altri potranno comprare Subbuteo. Storia illustrata della nostalgia di Daniel Tatarsky,Edizioni ISBN 19 €.