All'Università di Macerata parte la “Settimana dell’eccellenza”

di Priscilla Gazzetti

Dal 21 al 25 ottobre Macerata ospita, per la sua III edizione, l’evento organizzato dell’Università di Macerata che quest’anno sarà dedicato al tema “Giovani, studenti e infiniti mondi”

unimc

Da oggi fino al 25 ottobre a Macerata si svolgerà la terza edizione della Settimana di Eccellenza, organizzata dal dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo dell’Università di Macerata nell’ambito del progetto ministeriale “3I4U. Innovazione, Internazionalizzazione, Inclusione per l’Università” e dedicata al tema “Giovani, Studenti e Infiniti Mondi”. L’evento sarà ricco di seminari, laboratori ed esperienze didattiche con ospiti nazionali e internazionali che coinvolgerà circa 130 studenti.

“L’Università di Macerata non si ferma mai – ha dichiarato il rettore Francesco Adornato - Stiamo facendo di questo Dipartimento e di questo edificio un luogo simbolico come testimoniato anche dalla fermata della stazione e dal terzo livello post-laurea. “

“Per la terza edizione della Settimana di Eccellenza è stato coinvolto l’interno dipartimento – ha spiegato il professor Michele Corsi - e abbiamo deciso di mettere al centro lo studente: non si tratta di uno slogan ma di un faro, un principio, una sostanza etica. Abbiamo quindi deciso di allargare lo sguardo verso di loro coinvolgendo i docenti, il territorio e la cultura. Gli studenti sono cambiati e l’Università deve quindi cambiare per essere attrattiva verso gli studenti e non annoiarli. Dobbiamo quindi reinventarci e fare il tifo a 360 gradi per lo sviluppo e la crescita dell’Ateneo, Il passaggio generazionale è un fenomeno che tutti abbiamo a cuore. “

“Ci siamo interrogati su quali fossero le emergenze del Dipartimento e abbiamo deciso di focalizzare la Settimana di Eccellenza sugli studenti adottando un modello alter-disciplinare con zone di fertilizzazione incrociate tra le varie discipline – ha aggiunto Massimiliano Stramaglia, docente di Pedagogia generale e sociale - Ci interrogheremo quindi sui cambiamenti generazionali, sui nuovi modi di “essere giovani”, sulle forme inedite di apprendimento, sulla necessità di rispondere ai bisogni territoriali senza perdere di vista le componenti decentrate e delocalizzate dei saperi”.

“La Settimana di Eccellenza ci permetterà di ascoltare illustri ospiti e poter interagire con loro, in un rapporto sempre trasversale tra studenti, dottorandi e docenti – ha commentato Alessandra Fermani, docente di Psicologia Sociale - Speriamo di poter stimolare delle domande nei nostri studenti perché dietro a ogni scoperta c’è sempre una meraviglia e perché è questo il compito proprio di noi insegnanti”.

Il programma della settimana sarà molto variegato: saranno previste, ad esempio, una serie di attività di gruppo, rivolte agli studenti eccellenti riguardanti vari temi attuali e sociali che si svolgeranno oggi e domani.

Mercoledì nel pomeriggio, inoltre, interverranno docenti provenienti da diverse università tra cui quella di Siviglia e dal Consiglio d’Europa che parleranno di identità e pregiudizio, nella sede del palazzo Bonaccorsi, Futuro e Sostenibilità, nell’Aula Magna di giovani, studenti e l’interpretazione del passato con particolare riferimento all’esperienza della Public History, nella Sala del Consiglio II piano.

Giovedì 24 sarà la volta del convegno nazionale intitolato “Giovani, studenti e infiniti mondi”, che dà il titolo all’edizione. Lo scopo della giornata sarà quello di creare una discussione proficua su le prospettive formative, la domanda formativa dei giovani, la complessità di studiare con la società che si forma attraverso le molteplici opportunità culturali e molti altri spunti sempre legati alle innovazioni di approccio nel campo educativo.

Per concludere venerdì si terranno i laboratori di alta specializzazione e i seminari di studio, a cura di docenti universitari provenienti da varie università italiane e di ex-studenti illustri dell’Università di Macerata che racconteranno gli “infiniti mondi “che si sono trovati ad affrontare dopo l’università.

(Fonte: UniMc / Picchio News- Fonte foto: UniMc)