Giovani ed Arte: terminata la Biennale dei Giovani Artisti dell'Europa e del Mediterraneo

di Anna Laudati

700 giovani artisti a Skopje (di Enrico maria Borrelli)

 

skopje09-2.jpgSi è svolta dal 3 al 12 settembre nella città di Skopje la XIV edizione della Biennale dei Giovani Artisti dell’Europa e del Mediterraneo, manifestazione ideata con l’obiettivo di promuovere l’incontro e il dialogo interculturale utilizzando i linguaggi della cultura e dell’arte, intesi come veicolo di dialogo e confronto per i giovani del bacino Euromediterraneo. Più di 700 artisti, dai 18 ai 30 anni, provenienti da 46 paesi europei e mediterranei, hanno animato la capitale macedone nel contesto multiculturale di una città che per secoli è stata crocevia e luogo di d’incontro per civiltà orientali e occidentali.

Numerose sedi e istituzioni cittadine, dal Museo d’Arte Contemporanea a Piazza Macedonia, dalla Galleria Nazionale alla Fortezza, passando per i Teatri Nazionali, le Case dell’Opera, ma anche i viali, i locali e i parchi hanno accolto gli oltre 400 eventi e produzioni artistiche dando vita a un grande happening di giovani talenti. Il tema del 2009, “Le Sette Porte”, rimanda a un’antica leggenda legata al mito della fondazione della città di Skopje secondo cui le sette strade che partono e portano alla città facevano parte di enorme monolito che si trovava esattamente dove oggi si trova il bacino di Skopje.

Selezionati da giurie locali composte da curatori, critici d'arte contemporanea, artisti e operatori culturali, gli artisti hanno prodotto e realizzato opere ispirate alle “Sette porte”, trait d’union tra i giovani di tutto il mediterraneo e la cittadina macedone.