Liuteria in fiera a Cremona per MondoMusica 2009

di Anna Laudati
Dalla scelta del legno giusto alla ricerca della vernice perfetta o dello strumento per la vita e dell’assoluta estasi uditiva, tutto questo e molto più al Salone Internazionale degli strumenti musicali “Cremona MondoMusica”, dal 2 al 4 ottobre 2009 (di Ivana Vacca) 

liuteria1.jpgOrmai giunto l’autunno e a crisi economica quasi, o meglio, forse, rientrata si respira aria di fiera a Cremona, capitale internazionale della liuteria. Ci si prepara ad accogliere, come di tradizione, l’esposizione dedicata agli strumenti musicali e le botteghe si apprestano, industriose e febbrili, a ritoccare e rifinire gli strumenti da esporre. Anche quest’anno la fiera sarà luogo fertile per musicisti, musicologi, studenti e appassionati. 234 gli stand espositivi riservati ai professionisti del settore, provenienti da 21 Paesi diversi, su una superficie di 10.000 mq.

Molte sono le occasioni nate in seno alla manifestazione fieristica: concerti, masterclasses, convegni e seminari. Dalla Repubblica Ceca Pavel Steidl, uno dei più grandi chitarristi contemporanei, sarà il docente d’eccezione per la masterclass dedicata alla chitarra classica, in programma per l’intera giornata di sabato 3 ottobre. Quest’anno la manifestazione si incrocia con il Concorso Triennale Internazionale per gli Strumenti ad Arco che richiama Maestri liutai da tutto il mondo. Il prestigioso premio promosso dalla “Fondazione Antonio Stradivari” vedrà l’evento conclusivo, questa sera presso il Teatro Ponchielli di Cremona. La premiazione sarà seguita da un concerto realizzato con gli strumenti vincitori. Tutti gli strumenti saranno esposti dal 2 all’11 ottobre presso Palazzo Pallavicino Ariguzzi. All’Abruzzo è invece dedicato un appuntamento organizzato dall’Associazione Italiana Organai mirante ad intensificare le buone prassi relative al restauro degli organi e degli strumenti colpiti dal recente evento sismico. Tanti i concerti in calendario, inoltre una ricca serie stimoli sull’arte e sulla musica verranno offerti all’interno del progetto “7 note, musica e arte contemporanea” nel Padiglione n.1 del complesso fieristico. Molte le riflessioni che coinvolgono il mondo della scuola. Per venerdì 2 ottobre l’IPIALL, l’Istituto Professionale Internazionale di Artigianato Liutario e del Legno, “Antonio Stradivari”, ha organizzato un convegno sulla trasformazione del sistema scolastico italiano, sui vincoli e sulle nuove risorse da sviluppare per la formazione dei giovani aspiranti liutai.

Dal rapporto 2008 “Musica e Scuola” promosso dalla Direzione Generale per gli Ordinamenti del Sistema Nazionale di Istruzione e per l’Autonomia scolastica del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, emerge un dato incoraggiante, ma ancora da potenziare, sugli studi musicali: su 8.296 istituti di istruzione secondaria presi in considerazione, circa il 76% del totale nazionale, l’88% realizza durante l’anno scolastico almeno un’attività musicale e il 45,3% dispone di un vero e proprio laboratorio musicale tra le mura scolastiche. Questi dati hanno reso necessario un incontro in programma per sabato 3 ottobre dedicato alla didattica musicale nelle scuole. Un occasione di confronto che ha richiamato anche importanti rappresentanti delle istituzioni formative musicali italiane, inglesi, francesi e basche.

Info su Mondomusica :: CremonaFiere S.p.a. ::