Marano Ragazzi Spot Festival

di Anna Laudati

Una manifestazione originale, che da ben dodici anni vede i ragazzi di molte scuole d’Italia alle prese con telecamere, luci e…fantasia! (di Giuseppina Ascione)

marano_ciak._diregiovani.it.jpgLo scorso lunedì 12 ottobre, presso il Teatro Fiancalo Siani di Marano di Napoli, è stata inaugurata la dodicesima edizione del Marano Ragazzi Spot Festival. Si tratta del festival nazionale degli spot di pubblicità sociale realizzati dai ragazzi, l’unico concorso-manifestazione al mondo che vede bambini e ragazzi di ogni età nelle vesti di registi e cineoperatori, per raccontare e promuovere la legalità, la giustizia sociale, la pace, la difesa dell’ambiente, l’amicizia fra i popoli, il dialogo interculturale e interrazziale.

Il festival è organizzato dalle scuole di Marano di Napoli e nasce per dare un’identità positiva e partecipativa ai giovani di un territorio anonimo e da troppo tempo offeso, depredato e influenzato dalla camorra, dove la scuola è chiamata al gravoso compito di offrire motivazioni, riferimenti, esempi, affettività e progettualità. Il festival è la festa della creatività, dei sogni dell’amicizia e dell’impegno perché parteciparvi è un’occasione per incontrarsi, conoscersi, confrontarsi e crescere insieme; è vivere immagini e suggestioni, è condividere riflessioni e partecipazione, impegno sociale e sogni. Gli spot presentati durante il Festival si possonono trovare ogni anno intorno al 21 marzo nel palinsesto della pubblicità sociale della RAI per promuovere la giornata della memoria per le vittime delle mafie organizzata dall’associazione Libera; e sono puntualmente trasmessi da Screensaver e dal GTragazzi RAI3. I “ragazzi del festival” li puoi trovare in giro per l’Italia ad incontrare loro coetanei e condividere importanti esperienze nel corso dei numerosi stage-gemellaggi; li puoi trovare nei quartieri del degrado, dell’emarginazione e in realtà ancora più difficili come il carcere minorile di Nisida, dove da qualche anno vivono un’esperienza di grande spessore emotivo e formativo.


I “ragazzi del festival” nel corso di questi anni, hanno ricevuto importanti riconoscimenti dalle massime Istituzioni dello Stato, non ultimo l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e del premio Il Grillo Alta Qualità per l’Infanzia. La kermesse, in programma fino al 18 ottobre, è condotta da Pietro Pignatelli, attore e presentatore poliedrico. Durante la settimana si alternano proiezioni, mostre, laboratori, dibattiti su minori e legalità dedicati a studenti, insegnanti ed educatori. Tra gli eventi da non perdere il dibattito “Ieri era emergenza?” in seguito alla visione del film: “Il Signore delle Ecoballe”; l’incontro “Audiovisivi della camorra”: la pervasività della camorra nel quotidiano; “Educare all’incontro”: tavola rotonda su minori e fuoriuscita dalla criminalità; lo spettacolo realizzato da Pietro Pignatelli con i ragazzi di Marano di Napoli e quello realizzato dai “gemelli” di Marano sul Panaro, città del Festival Nazionale ed Europeo del Teatro dei Ragazzi;  il FESTIVAL OF KIDS’ FESTIVALS presenta una selezione di video provenienti dai principali festival internazionali per ragazzi. Ma, i protagonisti assoluti del festival saranno, come sempre, i ragazzi. Una delegazione di 100 ragazzi tra quelli che hanno prodotto gli spot in concorso (selezionati su oltre 90 inviati) sarà ospite dei “gemelli” di Marano. I ragazzi gareggeranno nelle sezioni “tre minuti” e “trenta secondi” per aggiudicarsi gli Aquiloni 2009. Oltre 5000 studenti delle scuole campane visiteranno il Festival per un giorno esprimendo il loro parere sugli spot con “Lo voto anch’io”.


I ragazzi avranno, inoltre, l’opportunità di seguire due interessantissimi laboratori: il TG lo Giro io e Legal-ambiente. Il primo organizzato dal GT Ragazzi di RAI3: i ragazzi del festival realizzeranno dal lunedì al venerdì dei brevi servizi in giro per il festival che saranno utilizzati il venerdì pomeriggio nel corso della diretta del Gt Ragazzi ( RaiTre) dal Festival. Il secondo a cura di Legambiente Campania su riciclaggio e raccolta differenziata. Il Festival, diretto da Rosario D’Uonno, è realizzato con l’adesione del Presidente della Repubblica ed è patrocinato da: Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Ministero della Giustizia, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Ministero della Gioventù, Ministero per le Pari Opportunità, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Ministero della Giustizia. Promosso da: Direzione Generale Ufficio Scolastico per la Campania, Comune di Marano, Provincia di Napoli, Assessorato all’Istruzione della Regione Campania. In partenariato con: Libera Associazione, nomi e numeri contro le mafie, Rai Tre (Bambini e Ragazzi), Pubblicità Progresso, Legambiente Campania, Video Metrò news network, Forum Terzo Settore-Città di Marano, Coordinamento Campano dei Familiari delle Vittime Innocenti di criminalità, Psicologi per la responsabilità sociale, Archivi Cinematografici.