Più di 20.000 partenze all'anno per i Campi di volontariato internazionale
Un’esperienza solidale, economica, e formativa per conoscere e cambiare il mondo (di Giusy Petitty)

Ogni anno Lunaria e i suoi partner coinvolgono più di 20.000 volontari, che prestano il proprio servizio in progetti di utilità sociale, di protezione ambientale, di animazione culturale, di costruzione e ristrutturazione, in più di 50 Paesi del mondo. Le dinamiche interculturali tra i volontari e le comunità di accoglienza, il valore formativo e solidale delle attività, fanno dei campi di volontariato la vera vacanza all-included.
Il campo di volontariato internazionale è un'esperienza di breve periodo di durata tra i 10 e i 20 giorni in cui vengono realizzate attività per sostenere servizi sociali e comunitari ed il numero dei partecipanti varia tra i 10 e i 20, l'età minima è di 16 anni. Qualsiasi intervento di solidarietà può essere alla base di un campo di volontariato: dalla ristrutturazione di centri sociali e culturali, all'assistenza ai portatori di handicap; dalla realizzazione di attività di animazione culturale e per ragazzi, alla protezione e alla pulizia delle aeree verdi, delle spiagge e dei sentieri; dalla creazione di parchi giochi alle campagne di solidarietà con i paesi del Sud del mondo.
Nella maggior parte dei casi, ai partecipanti non è richiesto nessun requisito particolare se non la conoscenza, anche minima, della lingua inglese (che è necessaria per comunicare con gli altri volontari) e, ovviamente, una buona motivazione. In media il lavoro occupa circa 5-6 ore al giorno; attività di animazione, escursioni, visite, incontri con la popolazione locale e con le associazioni locali occupano il tempo che resta.
Ai volontari è richiesto di pagare il viaggio per raggiungere il campo ed una quota minima di adesione, che deve essere versata al momento dell'iscrizione. Vitto e alloggio sono offerti dall'organizzazione di accoglienza. Sono ancora disponibili centinaia di progetti in tutto il mondo e per partecipare è sufficiente contattare Lunaria, anche attraverso il sito http://www.lunaria.org: una semplice procedura guiderà i futuri volontari nella ricerca e nella selezione dei progetti. Per avere informazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.