Borsellino e Falcone. La legalità a cartoni animati!!!

di Anna Laudati

Uno cartone animato dai contenuti forti ed educativi è stato presentato allo scorso MIPTV a Cannes – la principale fiera di prodotti audiovisivi (di Giuseppina Ascione

gipa_01_672-458_resize-350x196.jpg"Giovanni e Paolo e il Mistero dei Pupi" è uno speciale a cartoni animati  dedicato ai giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e sarà mostrato in un’anteprima di cinque minuti nella prossima edizione al Cartoons on the Bay, la kermesse italiana dedicata al mondo dell’animazione. Il film – dalla durata di 26 minuti – nasce da un’idea di Rosalba Vitellaro, che firma la regia ma anche la sceneggiatura insieme ad Alessandra Viola e Valentina Mazzola e con la direzione artistica di Enrico Paolantonio, nonchè il sostegno di Rai Fiction.

La storia – una fiaba ricolma di valori importanti – è quella di due giovani ragazzi di una Palermo anni Cinquanta, Giovanni e Paolo, che lottano per liberare il loro quartiere dalla presenza di un mago malvagio, che toglie l’anima alle persone e le trasforma in «pupi». La metafora sottesa al racconto è molto palese, ma al tempo stesso fondamentale. “La necessità di questo racconto nasce dal fatto che i giovani di oggi conoscono poco o per nulla le vicende che hanno visto coinvolti i due coraggiosi magistrati siciliani”, afferma la regista. Un modo semplice, a tratti fantastico, di avvicinarsi ai più piccoli, mostrando, attraverso una metafora, cosa potrebbe accadere al nostro mondo se il “mago malvagio” prendesse il sopravvento: le persone, trasformate in pupi, agirebbero come marionette orchestrate abilmente da chi cura solo i propri, criminali, interessi.

Oltre al passaggio al Cartoon on the Bay, Giovanni e Paolo e il Mistero dei Pupi sarà mandato in onda prima dell’estate su Rai Tre, proprio per permettere ai giovani spettatori di venire a conoscenza di due personaggi fondamentali nella lotta alla mafia. Il film è stato realizzato presso il centro di produzione video Larcadarte di Palermo in collaborazione con lo studio di animazione Musicartoon di Roma, mentre le  musiche sono state composte della Samples di Verona. Per la Regione Sicilia, Giovanni e Paolo rappresenta il primo importante passo verso una serie di iniziative mirate a tenere viva nei giovani la memoria dei due magistrati uccisi dalla mafia e, allo stesso tempo, per ricordare loro quanto sia importante vivere all’insegna della legalità, onorando la memoria dei due giudici. Accanto alla proiezione del film, infatti, sono numerose le attività parallele che si svolgeranno in Sicilia nel corso dell’anno, quali un concorso a fumetti dedicato alle scuole medie e la realizzazione di un kit sulla legalità che verrà distribuito in 1.500 scuole, per giocare in classe approfondendo temi di attualità e di educazione civica.