Un modo "virtuale" di cercare lavoro

di Anna Laudati

Il 18 e il 19 novembre avrà luogo la II edizione della “BIP Virtual Fair”, l’unico evento italiano di recruiting che si svolge esclusivamente on-line (di Bruna Caiazzo)

bip_virtual_fair._ilquaderno.it.jpgUna “fiera” che mette in comunicazione domanda ed offerta, alla quale possono accedere tutti gli studenti neo – laureati provenienti da facoltà economico-umanistiche o tecnico-scientifiche. Bip Virtual Fair è una vera e propria manifestazione fieristica virtuale, con padiglioni e stand aziendali, attraverso i quali i partecipanti possono affrontare colloqui di lavoro tramite video-chat, attraverso il proprio pc.

Gli stand virtuali delle aziende contengono tutte le informazioni utili: profilo aziendale, job position, statistiche e contatti, brochure multimediali e presentazioni video. Lo scopo? Quello di trovare un soggetto che sia affine al profilo che si ricerca. Per questo, le aziende inseriscono un modello con le caratteristiche del candidato “ideale” per le posizioni aperte e i determinati criteri di accessibilità quali: il voto minimo di laurea, la facoltà di provenienza, il livello desiderato di conoscenza delle lingue straniere e così via, in modo tale da poter avere la possibilità di incontrare e raccogliere i curricula di candidati provenienti da tutto il territorio nazionale in un unico giorno. La comunicazione diretta si attiva solo nel caso di un’effettiva corrispondenza tra ricerche in corso e candidati, con notevole risparmio di tempo per tutti i partecipanti.

Il Bip Match, la piattaforma appositamente elaborata, realizza, infatti, una prima selezione automatica dei profili interessanti, incrociando i desideri aziendali con i curricula compilati dai candidati al momento dell’iscrizione cosicchè i profili che rispondono alle richieste sono segnalati in automatico alle imprese. L’intento è di unire i vantaggi di un normale career day, che mette in comunicazione diretta laureandi, neo-laureati e mondo del lavoro, con la velocità, l’immediatezza e l’economicità offerte da internet. Gli studenti e i laureati in cerca di lavoro o di informazioni possono registrarsi alla Virtual Fair e costruire il proprio curriculum, accedendo al sito www.biponline.it.