Sondaggio Mtv International. Per i giovani Obama è un idolo a cui ispirarsi

di Anna Laudati

Onestà, famiglia, amicizia e impegno: sono questi i valori cui anelano le generazioni 3.0 (di Bruna Caiazzo

concerto.jpg“Youthtopia” è la ricerca condotta da Mtv International su 7.000 giovani, di età compresa tra i 16 e i 34 anni e di 7 paesi europei. Il 72% degli intervistati sceglie, condivide e rispetta il modello familiare tradizionale, il 66% si sente protagonista del proprio futuro. E per la maggior parte di loro, l'idolo, a cui ispirarsi, è il presidente Barack Obama!!!Una vita spericolata – quella tanto decantata da Vasco Rossi in una delle sue canzoni piu’ celebri - non fa per i giovani d’oggi.

Sono i valori come l'onestà, la famiglia,l’amicizia, l’impegno per il lavoro, invece, quelli da inseguire. Questo e’ il profilo emerso della nuova “community” secondo Youthtopia, l’ analisi condotta da Mtv International per capire il mondo dei ragazzi. Cinque mesi d'indagini con strumenti tecnologici come blog, internet, video, webcam, che hanno portato a risultati da utopia . Altro che narcisismo e ossessione della celebrità, sesso droga e rock'n'roll. Queste cose appartengono al passato! Lo slogan delle nuove generazioni e’ : “poco spazio  alla depressione e all'autocompatimento”. Essere felici e positivi nella vita, sono i veri obiettivi per costruire un domani migliore. Insomma i ragazzi, si sentono degli outsider, protagonisti del proprio futuro, pronti ad agire per raggiungere i loro traguardi, anche se mai a scapito degli altri. Quindi, ambiziosi ma senza cattiveria. Per analizzare al meglio i valori delle nuove generazioni, Mtv ha chiesto ai ragazzi di scrivere i dieci comandamenti e i sette peccati capitali dell'età moderna. Di seguito i primi, che a parer loro, avrebbero dovuto contenere una lista di cose da fare piuttosto che da non fare. Abbi fede in te stesso, rispetta i tuoi genitori, sii onesto, lavora duro per arrivare al successo, sii rispettoso delle differenze degli altrui, sii felice e ottimista, anche di fronte alle avversità, crea ma non distruggere.

Troppo buonismo? Non sembra se poi si passa ad elencare invece quelli che sono i nuovi sette peccati capitali: razzismo, disonestà, bullismo, cupidigia, adulterio, rabbia, invidia. Alla fine, i ragazzi ne escono un po' più conformisti e rispettosi di quelli che ci propina l'immaginario comune. La colpa? E’ quella di un certo modello diffuso. Secondo gli interessati è ovviamente dei media, che si concentrano spesso e volentieri su un target ristretto, ignorando il pensiero della massa. Una massa, che per la prima non viene incolpata ma colpevolizza affermando: “i grandi si stanno fregando il futuro”!!!