Torino Facile, Sistema Piemonte e wifi urbano

di Anna Laudati

Torino al centro del mondo (di Andrea Sottero

torino_facile._logo.jpgE’ attivo da alcuni mesi a Torino un servizio wifi di tipo urbano, che permette l’accesso gratuito alla rete, previa registrazione e identificazione, ai cittadini e a coloro che per i più svariati motivi si recano in città. La copertura è stata realizzata in collaborazione con AemNet e si estende su diverse aree del centro storico, dai Giardini Reali al Piazzale Aldo Fusi ed è presente anche in alcune zone più periferiche strategiche, come l’area del mercato di corso Racconigi.

Si è lontani dalla copertura garantita in alcuni piccoli centri urbani italiani, come la città di Bra nel cuneese, o da quella delle grandi capitali internazionali, ma è pur sempre un servizio che può risultare utile, e viste le potenzialità, può essere nel tempo gradualmente esteso ad altre aree. I cittadini torinesi che vogliono usufruirne possono richiedere le credenziali iscrivendosi sul portale Torinofacile (www.torinofacile.it) e facendosi mandare la relativa tessera. La registrazione al portale, per altro, permette la fruizione di tutta una serie di ulteriori servizi.  Molti, probabilmente, ne sono all’oscuro e invece il loro utilizzo permetterebbe una comunicazione più efficace e rapida con l’amministrazione pubblica rendendo l’intero sistema nel suo complesso più efficiente. Una volta entrati nel portale, infatti, si può accedere ad alcuni servici dell’ufficio anagrafe del Comune (come il cambio di indirizzo o di professione e la stampa dei principali certificati anagrafici) e si ha la possibilità di inoltrare denunce e reclami, prenotare appuntamenti agli sportelli comunali abilitati o pagare tributi e multe.

Possono accedere ai servizi di TorinoFacile con la semplice registrazione tutti i torinesi e i residenti in alcuni comuni della cintura che hanno aderito all’iniziativa. E gli altri? Per poter usufruire dell’accesso al wifi urbano e di alcuni dei servizi garantiti da Torino Facile ci sono due strade: o si registrano al sito e mandano poi una copia del proprio documento di identità al numero di fax indicato per gli opportuni controlli anagrafici oppure -se residenti comunque in Piemonte- possono registrarsi al portale SistemaPiemonte (www.sistemapiemonte.it). Per verificare l’efficacia della gestione dei due portali abbiamo provveduto a chiedere chiarimenti ai relativi indirizzi email di assistenza. La risposta è arrivata dopo pochi minuti puntuale, chiara e cortese. Abbiamo poi chiesto di modificare una piccola imprecisione riguardante l’indirizzo civico con cui eravamo registrati e anche in questo caso, dopo una prima notifica pressoché immediata via mail dell’avvenuto cambiamento, abbiamo ricevuto la conferma ufficiale a mezzo raccomandata presso il nostro indirizzo di posta. Significa che quando c’è la volontà i servizi delle amministrazioni pubbliche funzionano. E anche bene!