"L'euro: cosa significa per noi?" Un modo per dire la nostra sulla moneta unica europea

di Anna Laudati

Un concorso fotografico organizzato dalla Direzione Generale per gli Affari economici e finanziari della Commissione europea. I vincitori saranno invitati a Bruxelles dove nel corso di una cerimonia verranno premiati (di Andrea Pellegrino)

sfondo-banconote-euro-soldi-pdi-42.jpg"L'euro: cosa significa per noi?" è un concorso fotografico per ragazzi e ragazze, di età compresa tra i 14 e i 18 anni, residenti nell'Unione europea che in gruppo vorranno esplorare il tema dell'euro nell'Unione. Per partecipare, occorre presentare una fotografia originale, scattata dal gruppo partecipante, che illustra la visione chi si ha dell'euro. I partecipanti infatti dovranno formare gruppi di minimo due o massimo tre ragazzi e un adulto che sarà responsabile del gruppo per la tutta durata del progetto, e che lo accompagnerà alla cerimonia di premiazione.

Il concorso fotografico mira a stimolare tra i più giovani cittadini europei un momento di riflessione e di creatività che li porti, insieme, ad analizzare criticamente gli effetti positivi dell’adesione dei rispettivi stati all’unione monetaria. I lavori saranno selezionati da una giuria composta da un massimo di 7 persone: un rappresentante della Direzione generale per gli Affari economici e finanziari, un rappresentante di un'altra Direzione generale della Commissione europea, un rappresentante di un ministero nazionale, un esperto di comunicazione, un insegnante, un fotografo e un ragazzo attivamente impegnato in un'organizzazione giovanile. Gli scatti saranno giudicati in base alla loro pertinenza al tema assegnato, all'originalità espressiva, all'impatto visivo e all'aspetto estetico della fotografia.

Vi saranno 27 gruppi vincitori a livello nazionale. Tra questi 27 vincitori, saranno selezionati 7 gruppi vincitori a livello europeo. Di questi 7 gruppi finalisti a livello europeo, il gruppo con il miglior punteggio riceverà il primo premio. Tutti e 7 i gruppi saranno invitati alla cerimonia di premiazione che si svolgerà a Bruxelles. L'euro è la moneta unica condivisa attualmente da 16 dei 27 Stati membri dell'Unione europea, che tutti insieme costituiscono l'Euro zona. L'introduzione dell'euro nel 1999 è stato un passo molto importante per l'integrazione europea, oltre che uno dei suoi maggiori successi: circa 329 milioni di cittadini dell'UE ora utilizzano un'unica moneta e ne godono i vantaggi, che saranno ancora maggiori quando l'euro sarà adottato da altri paesi dell'Unione.

Partecipare al concorso è semplice e non comporta costi per chi deciderà di cimentarsi in questa sfida creativa di gruppo: innanzitutto occorre compilare il modulo di iscrizione online (la foto sarà inviata successivamente); quando la fotografia è pronta per essere spedita, basterà compilare il modulo di invio sul sito internet del Concorso (link su www.europhoto.eu); inviare la fotografia e il modulo di invio compilato tramite e-mail o posta al Coordinatore nazionale (come specificato all'articolo 1) entro il 31 marzo 2010.

Per iscriversi, basta compilare on-line la scheda di partecipazione cliccando qui .  

Per leggere il regolamento completo del concorso, clicca qui.