Servizio Civile: presentata in Parlamento la Relazione del Ministro Ferrero

di Francesco Gentile

da serviziocivile.it

montecitorio.jpg

E' stata presentata al Parlamento dal Ministro Ferrero la Relazione sull'organizzazione, sulla gestione e sullo svolgimento del servizio civile per l'anno 2006.
La relazione è stata curata dall'Ufficio nazionale per il servizio civile e traccia il bilancio del lavoro svolto, illustra le diverse questioni delle quali si è occupato l'Ufficio nel quinto anno dalla emanazione della legge 6 marzo 2001, n. 64 e fa il punto sullo stato di attuazione del servizio civile in Italia.

La relazione si apre con una illustrazione sintetica dei principali obiettivi realizzati nel corso del 2006 e degli interventi organizzativi portati a compimento. Tra i temi di maggior interesse affrontati quest'anno: l'ingresso delle Regioni e Province Autonome nell'attuazione di taluni interventi di servizio civile nazionale; il crescente numero di adesione ai progetti servizio civile registrato nel corso dell'anno, che ha reso necessario integrare con 30 milioni di euro le risorse finanziarie del Fondo nazionale; il Prontuario per la presentazione e la valutazione dei progetti, che pone attenzione soprattutto su criteri relativi ai profili qualitativi dei progetti medesimi.

Tra le numerose iniziative di rilievo realizzate, viene ricordata la prima giornata nazionale del servizio civile, festeggiata a Roma il 15 dicembre in occasione dell'anniversario della emanazione della prima legge sulla obiezione di coscienza, alla presenza del Capo dello Stato.

Il rapporto si suddivide poi in tre parti, nelle quali sono raccolte - come di consueto - le relazioni redatte a cura di ciascun ufficio e servizio, che illustrano le principali attività ed adempimenti posti in essere nel corso del 2006.
La prima parte è dedicata all'organizzazione e al funzionamento dell'Ufficio, con particolare riguardo alla gestione del bilancio, all'attività normativa e alla comunicazione ed informazione.
Nella seconda parte sono riportate le attività poste in essere per la prima volta dalle Regioni e Province Autonome secondo quanto previsto nel protocollo d'intesa approvato in sede di Conferenza Stato-Regioni il 26 gennaio 2006.
Infine nella terza parte sono riportati i principali dati numerici sullo svolgimento del servizio civile nazionale Questa ultima è la parte più significativa per conoscere lo sviluppo del servizio civile nazionale nel corso del 2006 e i dati relativi ai bandi e ai progetti avviati, attraverso anche una serie di grafici e tabelle che forniscono un bilancio statistico sulla distribuzione territoriale e settoriale dei volontari, sulle loro motivazioni e sul grado di soddisfazione del servizio svolto.

La relazione completa