Una campagna lanciata da "Sbilanciamoci"

di Anna Laudati
sbilanciamoci.gifIl 17 ottobre scorso è stato presentato da “Sbilanciamoci!”, il rapporto “La finanziaria per noi” [PDF – 700 Kb], che contiene critiche e proposte al documento di programmazione economica per il 2008 del Governo. Come ogni anno sono molti i temi toccati nel documento, tra cui in particolare quello della spesa sociale e dell’impegno dell’Italia per la pace.

Un paragrafo è dedicato stabilmente anche al servizio civile nazionale, per il quale, anche in vista di una possibile riforma legislativa, si chiede un aumento dei finanziamenti e di «pensare di rovesciare l’attuale meccanismo che sta alla base del servizio civile». «Quello che prevede lo stanziamento di un fondo – si legge nel documento -, che vediamo sempre basso e precario, per poi poter avviare al servizio un numero di giovani nel limite consentito dalle risorse economiche date. Occorre invece che si realizzi periodicamente una analisi dei bisogni della Nazione, in Italia ed all’estero, atta a verificare che tipo di interventi e quanti giovani si possono coinvolgere, per poi destinare le risorse necessarie.

Altrimenti il rischio è che la struttura collassi e porti il sistema ad impoverirsi di risorse e di valori. Per questo chiediamo che in finanziaria si trovino altri 200 milioni di euro, ma chiediamo anche alle Regioni, soggetti coinvolti a pieno titolo nell’organizzazione del servizio civile di assumersi le loro responsabilità impegnandosi concretamente nel finanziamento del servizio civile».

Ricordiamo che per il 2008 si sono stanziati 303,422 milioni di euro, per il 2009 ed il 2010 invece la cifra resta quella prevista lo scorso anno, cioè 257,289 milioni di euro.

di esseciblog.it