La carica dei 600 per "Laboratori di servizio civile Amesci"

di Anna Laudati

enrico_ok.jpgIntervista ad Enrico Maria Borrelli, presidente di Amesci. I Laboratori di servizio civile  sono azioni di politiche giovanili,  una forma innovativa di cittadinanza attiva in cui i cittadini, in questo caso specifico i giovani, s'impegnano insieme alle istituzioni locali per affrontare e risolvere i problemi che interessano la collettività. Non sono occasioni di lavoro  ma sono sicuramente esperienze formative ed educative.

Quanto costano? Un Laboratorio di servizio civile costa 8.500 euro di cui 5.000 (60%) a carico dell’Ente e  3.400 euro (40%)  da un fondo privato che Amesci garantisce attraverso il found rising  Quanto dura? Un Laboratorio standard dura 4 mesi e impegna i giovani per 15 ore a settimana retribuendoli con una Borsa formativa di 1.000 euro circa.

Perchè "Laboratori" e perchè di "servizio civile"? Il Laboratorio è un'esperienza tematica, breve e partecipata. Un' impegno civico. Amesci sostiene, promuove e sviluppa da oltre dieci anni il Servizio Civile in Italia. Per noi il servizio civile è uno strumento di dialogo con il mondo giovanile. Si chiamano Laboratori di servizio civile poichè hanno un chiaro riferimento ad una cultura nella quale abbiamo investito le nostre migliori energie e che rappresenta la nostra idea di relazione con il mondo giovanile. Il Servizio Civile Nazionale è uno strumento utile e che piace ai giovani. Ma sappiamo tutti, che a causa della ristrettezza dei fondi nazionali non sempre si riesce a finanziare le pur meritevoli proposte progettuali degli enti e dunque in alcuni territori tanto i giovani quanto gli enti restano disattesi nelle loro legittime aspettative. 

Per Amesci l'idea dei Laboratori di Servizio Civile, che attingono da fonti di finanziamento misto pubblico e privato, sono una risposta necessaria alle richieste delle migliaia di giovani che affollano il nostro sito cercando incessantemente opportunità di crescita e di partecipazione. Sono, per altro, una scelta organizzativa molto coraggiosa che solo un'organizzazione strutturata e radicata sul territorio poteva promuovere e affrontare. 

Quanti sono i Laboratori attivati fino ad oggi? 17 su Salernoper 51 giovani per la Campagna informativa sulla raccolta differenziata  e 5 in Provincia di Napoli per 15 volontari, in Protezione Civile.

Con quali risultati? A Salerno, a Bando concluso, hanno presentato domanda circa 600 ragazzi a Napoli più di 60.

Un buon risultato? Ottimo direi. Sembra proprio che i Laboratori piacciano. I giovani sono  entusiasti forse poichè a differenza del servizio civile impegnano meno ore alla settimana (15 invece di 30) e, a dimostrazione di quanto la retribuzione abbia un valore relativo nella scelta dei giovani, anche di quelli del sud, da un sondaggio effettuato su un campione di circa 1000 giovani la proposta dei Laboratori ha riscosso più favore dello stesso servizio civile nazionale, con una preferenza di circa il 53%. Piccolo lo scarto, ma per noi è un risultato e una soddisfazione enorme. di Anna Laudati