Tutti gli articoli

Disabilità e Tech: al via alla nuova piattaforma inclusiva di Fish Calabria
La presidente Coppedè: “Chiediamo alla Calabria di adeguarsi agli standard di altre regioni, anche del Sud, che sono in grado di garantire una politica dei diritti per le persone con disabilità”

Carlo Borgomeo, Fondazione con il Sud: "Il Meridione può ripartire attraverso il terzo settore e la cultura del bene comune"
Nell'intervista, riportata da Senza Filtro, Borgomeo spiega perché il Terzo settore potrebbe essere un volano per la ripartenza.

Padova Capitale del volontariato: il lavoro dei volontari nella Fase II
A Padova oltre 1600 volontari impegnati nell’emergenza sanitaria grazie al progetto avviato dal Csv insieme a comune e diocesi. 500 di essi continueranno con le nuove attività. Un ‘modello’ studiato da altre città europee e che proseguirà con il percorso “Ripensiamo insieme l’Italia”

Emergenza alimentare e digitalizzazione dei servizi sociali: l'esperienza di Tradate
In queste settimane molti Comuni hanno erogato buoni spesa per i nuclei familiari in difficoltà. Vi raccontiamo come e perché questa amministrazione della provincia di Varese ha scelto di usare la piattaforma digitale TradateWelfare

Terzo settore e istituzioni: la musica come strumento per la ripartenza della scuola
Il documento del Forum Nazionale per l’Educazione musicale

Caritas Italiana: il racconto dei volontari di Pescara-Penne
In questa fase emergenziale i giovani in servizio civile universale svolgono un ruolo importante. Sono più di 400 i giovani di Caritas Italiana che, a seguito della sospensione dei progetti e la ripartenza del 16 aprile, hanno ripreso le loro attività. Diverse le esperienze vissute che, qui di seguito, sono raccontante dai giovani della Caritas diocesana di Pescara-Penne.

Al via SalernoWelfare, una nuova piattaforma per fare welfare al tempo del Coronavirus
SospesoIl progetto è promosso dal Gruppo Cooperativo CGM insieme al Consorzio La Rada, grazie al supporto di diverse fondazioni locali.

Centri antiviolenza: il punto sulle richieste di sostegno ai centri D.i.R.e prima e in pieno lockdown
Cresce tra il 6 aprile e il 3 maggio 2020 il numero delle donne che per la prima volta si sono rivolte a un centro antiviolenza della rete D.i.Re per chiedere sostegno.

ASVIS: sette proposte per il futuro
Investimenti per il sistema produttivo, l’occupazione, l’istruzione e per arginare povertà e disuguaglianze, in linea con l’Agenda 2030 e il Green deal

Erasmus+, in crescita le candidature presentate per i progetti di cooperazione
Scuole, Università ed Educazione degli adulti sono i settori con maggior investimenti