La Carta della Generazione Erasmus: un documento per rilanciare il progetto europeo
Tutti gli elementi e le principali proposte del manifesto.
L’Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire, assieme a Erasmus Student Network Italia e alla Fondazione garagErasmus, con la collaborazione del Dipartimento per le politiche europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del MIUR hanno riunito in febbraio la Generazione Erasmus in un Consiglio Italiano per avviare una riflessione sul Programma Erasmus, sul suo plus e dare il via ad un dialogo costruttivo sul futuro dello stesso programma e delle necessità dei beneficiari.
Un percorso che ha portato alla stesura della Carta della Generazione Erasmus, un documento nuovo che presenta una serie di policy suggestions per rilanciare il progetto europeo attraverso le opportunità offerte da Erasmus+.
L’iniziativa ha coinvolto duecento studenti ed ex-studenti con esperienza di mobilità internazionale, che si sono riuniti per la prima volta il 24 febbraio a Roma, in Campidoglio. I partecipanti sono stati selezionati dagli atenei di appartenenza, con la collaborazione di ESN Italia e gE. Il “Primo Consiglio Italiano della Generazione Erasmus” è stato un’opportunità di ascolto, di dibattito e di avvio a una riflessione critica, sviluppata nel corso del mese successivo online, attorno a sei tematiche: Erasmus: global o non global, comunità locali e mondo digitale, Europa unita, cittadinanza europea, Erasmus for all e Mobilità tra studio e lavoro.
La Carta intende dicentare il punto di partenza per un dialogo costante e proattivo con i decisori politici ma anche utilizzarla come Agenzia Erasmus+ INDIRE in vista dei nuovi programmi europei che dal 2020 andranno a sostituire Erasmus+.
Dal documento emerge il desiderio degli studenti di voler potenziare il Programma con iniziative innovative ma anche di rafforzarlo nelle misure già presenti e meno promosse tra i destinatari di Erasmus+. Azioni concrete quindi, anche dal punto di vista comunicativo, delle politiche portate avanti dal Programma.
Gli elementi ricorrenti nella Carta includono: l’importanza di ricorrere a politiche di tipo bottom-up, si sottolinea la necessità di coinvolgere i cittadini a livello locale, di dare loro spazio affinché possano sviluppare progetti, portare avanti dibattiti, organizzare eventi culturali, creando così un circolo virtuoso che ingeneri ricadute positive a livello europeo; la rilevanza di un’educazione alla cittadinanza europea e alla storia dell’Unione, da insegnare nelle scuole come parte integrante dell’educazione civica, troppo spesso tristemente trascurata e che andrebbe riformata e resa obbligatoria e lo stesso si auspica nelle università; la necessità di scoraggiare l’assunzione di stagisti non retribuiti e, al contrario, garantire ai tirocinanti un salario minimo.
Il documento auspica, inoltre, un sempre maggiore coinvolgimento della Generazione Erasmus nella costruzione di politiche volte alla promozione della cittadinanza europea; l’implementazione di programmi di scambio di vario genere a livello europeo, che includano non solamente la fascia universitaria, ma anche la scuola dell’obbligo e la Pubblica Amministrazione e che coinvolgano famiglie ed imprese; la creazione di enti necessari per portare avanti determinate proposte o l’implementazione di enti già esistenti; la necessità di misure economiche che ridiano alla cittadinanza fiducia verso le istituzioni europee (Europa Unita).