Finalmente arrivano i Fidopark in autostrada

di Francesca Elia

I Fidopark sono 16 aree attrezzate, lungo gli autogrill italiani, messi a disposizione dei viaggiatori per offrire gratuito sostegno ai loro animali. (Francesca Elia)

cane_in_macchina Con il ritorno dell’estate si ripresenta il problema dell’abbandono degli animali, spesso non graditi all’interno di hotel e villaggi vacanze. Negli ultimi anni l’impegno e l’interesse verso gli Amici a 4 zampe è fortunatamente aumentato grazie anche all’attivo intervento dello stesso ministro del turismo Michela Vittoria Brambilla che ha portato alla realizzazione di 16 Fidopark dislocati presso gli Autogrill delle autostrade italiane; si tratta di piazzole attrezzate che mettono a disposizione delle famiglie che viaggiano con i loro animali cucce all’ombra isolate termicamente, acqua, impianti di spurgo per i residui organici da eliminare e assistenza medica da parte di veterinari e volontari. I Fidopark, esitenti già da qualche anno, sono stati rimodernati, come ha affermato Giuseppe Cerroni direttore generale comunicazione Autogrill, rendendoli più confortevoli e creandone dei nuovi.

Marco Melosi, il presidente dell’ Amvi ( Associazione medici veterinari italiani), sottolinea l’importanza dell’assistenza veterinaria presso le piazzole di sosta “Purtroppo - ha affermato - e' ancora molto sottovalutato il rischio di lasciare il cane o il gatto da solo in auto anche per pochi minuti. Il medico veterinario nei Fidopark sara' un punto di riferimento…”. Grazie a questa iniziativa il fenomeno dell’abbandono, nei periodi vacanzieri, è notevolmente diminuito ma il ministro Brambilla mira alla eliminazione totale di questa spina dolosa che infanga il senso di civiltà del nostro paese. Queste aree secondo il ministro del turismo, ''oltre a garantire un servizio in piu' agli italiani in viaggio e ai turisti stranieri, accrescono anche la competitivita' del sistema turistico italiano'', un progetto che mira a raggiungere risultati positivi su più fronti,impegnandosi per una ripresa anche del settore terziario, uno dei punti forti dell’economia italiana.

Gli animali non sono giocattoli con cui divertirsi per poco tempo,necessitano di cura e di maggiore sensibilità e maturità da parte dei loro piccoli e grandi padroni; per anni lungo le strade, nei mesi estivi, si sono visti cuccioli atterriti abbandonati senza alcun rimorso; i giardini pubblici si riempiono di randagi e i canili faticano a sostenere la situazione. Per fortuna la situazione sta migliorando progressivamente e i Fidopark ne sono una concreta testimonianza. Le aree messe a disposizione degli animali resteranno aperte fino al 30 settembre dalle ore 8:00 alle 22:00.

Se gli esiti previsti saranno raggiunti l’iniziativa verrà riproposta anche negli anni successivi. Le vacanze sono un momento di relax e divertimento per tutti, o almeno così dovrebbe essere, abbandonare è un gesto di assoluta inciviltà che si aggrava ulteriormente se la società mette a disposizione mezzi che aiutano a prevenire scelte del tutto sbagliate. Fidopark offre il suo aiuto gratuito ma la scelta più importante spetta a noi.