IOLAVORO ritorna allo Juventus Stadium di Torino

di Oriana Giraulo

Ritorna a Torino per la sua 15° edizione IOLAVORO. (Oriana Giraulo - @OrianaGiraulo)

iolavoro_2013 Dal 10 al 12 ottobre a Torino avrà luogo la manifestazione che favorisce l’incontro tra chi offre lavoro nel settore turistico-alberghiero e del benessere e chi è alla ricerca di un impiego.

L’evento finanziato dal Fondo Sociale Europeo, promosso dalla Regione Piemonte è organizzato dall’Assessorato al Lavoro e Formazione professionale della Regione Piemonte e realizzato dall’Agenzia Piemonte Lavoro in collaborazione con Camera di commercio di Torino, Provincia di Torino, Città di Torino e con la partecipazione del Ministero del Lavoro, Centri per l’Impiego della Provincia Torino e della Regione Valle d’Aosta, Servizi per l’Impiego francesi Pôle-Emploi della Regione Rhône-Alpes, rete Eures e Inps.

Ottanta tra aziende, agenzie del lavoro e franchisor che hanno aderito alla manifestazione.

Il tema centrale è tutto dedicato ai giovani, al loro inserimento nel mondo del lavoro e agli incentivi straordinari previsti dalla Regione Piemonte.

In questa edizione IOLAVORO offre ai propri utenti un nuovo servizio, quello della formazione professionale. Gli operatori accreditati al sistema regionale piemontese per la formazione potranno presentare la loro proposta formativa finanziata o riconosciuta dalla Regione. Per la presentazione verrà utilizzato il metodo “Elevetor Pitch”, 10 i minuti di tempo a disposizione dell’agenzia e stesso tempo previsto per le domande dei partecipanti.

IOLAVORO offre anche altri servizi utili per conoscere ed entrare nel mercato del lavoro. Infatti si può accedere agli stand dei Servizi pubblici per l’impiego italiani ed europei per chiedere informazioni e consultare ulteriori offerte di lavoro. Una particolare attenzione sarà rivolta all’autoimprenditorialità, alla promozione del nuovo apprendistato e alle offerte di lavoro per le persone con disabilità.

Medesima formula che rimane invariata negli anni, ma che ha fatto registrare dei numeri importanti. 13000 le persone che hanno partecipato alla scorsa edizione, tenutasi a marzo, 10000 le offerte di lavoro proposte in Italia e all’estero. I colloqui effettuati durante la manifestazione hanno in media un esito positivo per oltre il 25% dei partecipanti. Numeri da record che testimoniano la forza di un’iniziativa che si rinnova ogni anno con nuove opportunità e partnership di livello nazionale.