Arrivano le borse di studio ai migliori diplomati. Otto su dieci sono andate al Sud

di Oriana Giraulo

Gli studenti del Sud più propensi a lasciare la propria casa. (Oriana Giraulo - @Oriana Giraulo)

borsedistudio 4160 le richieste per 899 borse di mobilità indette dal decreto del Fare lo scorso 21 giugno per una somma che ammonta a circa 17 milioni di euro. A poter usufruire di 5 mila euro l’anno saranno tutti i diplomati meritevoli che hanno preso la decisione di continuare i propri studi universitari in un'altra regione, ossia chi decide di uscire da casa ed iscriversi “seriamente” in un ateneo fuori la propria regione di residenza. Oltre questo requisito altro elemento fondamentale per far pendere l’ago della bilancia verso la propria iscrizione è il voto preso all’esame di Stato che non deve essere inferiore a 95/100.

Ad aggiudicarsi otto borse su dieci sono stati studenti meritevoli del Sud e solo il 9 per cento al Nord. Tale “sgarro” viene giustificato con due ragioni entrambe disdicevoli.

La prima – secondo Corrado Zunino, autore della rubrica “La scuola siamo noi” di Repubblica.it - riguarda il percorso di studi dei ragazzi del Sud, meno duri rispetto quelli del Nord e di conseguenza anche i voti della maturità risultano più alti per i meridionali che per i settentrionali. La seconda, invece, “fa riferimento alla predisposizione dei diciannovenni del Sud a lasciare la propria E poi i ragazzi diciannovenni meridionali sono più disposti a lasciare casa e facoltà vicina, perché al Nord ci sono università più attrezzate e perché i giovani del Sud hanno la consapevolezza che per crescere socialmente l'emigrazione è un passaggio necessario”

E sul web impazza la polemica. Sulla pagina Fb de La Repubblica Anna Francesca Nastasi fa notare che 7 domande su 10 erano di studenti del Sud: “Ora: io veneta perché dovrei andare all'università di Bari quando ho quella di Padova che è una delle più prestigiose d'Italia?”.

La regione maggiormente richiesta dai maturandi meridionali è la Lombardia a seguire il Piemonte e la Toscana. Al contrario i ragazzi del Nord non intendono scendere al di sotto della Toscana.