Roma si prepara alla “Notte dei Musei"

di Ivana Vacca

Domani 6 ottobre, in memoria di Melissa Bassi, la capitale ospita la IV edizione della “Notte dei Musei”: centinaia di eventi, tra musica, danza, cinema, teatro e arte, con spazi culturali ed espositivi aperti ad ingresso gratuito dalle ore 20 fino alle 2 di notte. (Ivana Vacca)

notte_dei_musei Era il 19 maggio 2012 quando in tutto il territorio nazionale si aspettava di festeggiare la “Notte dei Musei” insieme agli altri Stati europei. L’oramai abituale appuntamento era stato, però, revocato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali in seguito al tragico attentato all'Istituto professionale "Morvillo-Falcone" di Brindisi che non ha risparmiato la vita della giovane studentessa quindicenne Melissa Bassi.

Dopo la sospensione per lutto nazionale del prof. Lorenzo Ornaghi dello scorso maggio, l’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale, in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Gioventù, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Camera di Commercio di Roma e il Gioco del Lotto, hanno deciso di riproporre l’evento, questa volta dedicandolo alla memoria della giovane Melissa.

notte_dei_musei_2Aperture straordinarie e gratuite, sono, quindi, previste, domani, dalle 20 alle 2 di notte, per i musei e gli spazi culturali più importanti di Roma. Gli ingressi saranno permessi fino all’una di notte. Le visite saranno accompagnate da guide, spettacoli e iniziative di musica, danza, cinema e teatro. Saranno circa 150 gli eventi organizzati e oltre 60 gli spazi culturali ed espositivi aperti.

Sarà possibile visitare gratuitamente non solo le collezioni permanenti ma anche quelle temporanee ospitate dai musei interessati, tra questi: i Musei Capitolini e il Chiostro del Bramante, la Galleria d’Arte Moderna e il Museo dell’Ara Pacis, il MACRO e il MAXXI, la Centrale Montemartini e i Mercati di Traiano, Palazzo Barberini e Palazzo Altemps, il Complesso del Vittoriano, il Palazzo delle Esposizioni e le Scuderie del Quirinale, il Planetario e il Museo Astronomico, la casa del Cinema e quella del Jazz. Inoltre saranno visitabili il Palazzo del Senato e la Camera dei Deputati.

Tra le aperture straordinarie più suggestive c’è l’insula romana sotto Palazzo Specchi, l’insula dell’Ara Coeli e l’ipogeo di Via Livenza. Su prenotazione sarà possibile visitare le domus romane di Palazzo Valentini.

Da quest'anno sarà possibile seguire l’evento anche da casa o in giro con lo smartphone  su twitter. Basta seguire l’hashtag  #NDMroma12.

L’elenco completo dei musei e degli eventi è consultabile sui siti www.comune.roma.it e www.museiincomuneroma.it.