Bruce Springsteen. Il Boss in Italia

di Claudia Capce

Direttamente dagli USA arriva in Italia Bruce Springsteen, il Boss più famoso del mondo. (Claudia Capece)

Bruce-Springsteen Scorrendo le notizie di cronaca la parola “Boss” è da sempre tristemente associata alla città di Napoli. Notizie di agguati, di arresti, di traffici loschi. Notizie che ci fanno precipitare agli ultimi posti  nelle classifiche di vivibilità stilate ogni anno dai grandi giornali e fanno peggiorare l’immagine di Napoli agli occhi del mondo intero. In qualche modo riescono ad offuscare la bellezza della città e la laboriosità dei suoi abitanti. Ma Napoli sa anche stupire e si prepara a dare un segno di riscatto proprio grazie ad un Boss.

Bruce Springsteen: il Boss.

Bruce Springsteen, leggendario cantautore e musicista rock, pluripremiato con 20 Grammy Awards, 2 Golden Globes, 1 Academy Award, 1 Polar Music Prize. Le parole possono assumere significati molto diversi in base al contesto in cui sono inserite. Qui vogliamo parlare un linguaggio totalmente distante da quello della criminalità, della prepotenza e della sopraffazione.  “When they say sit down I stood up - quando mi dissero “siediti” io mi alzai”, canta Bruce in una delle sue canzoni, un grido di ribellione che può fare bene alla città. 

Il Boss, dopo aver supportato la campagna elettorale del presidente Barack Obama (che lo ha ringraziato con la battuta "ho scelto di fare il presidente solo perché non potevo essere Bruce Springsteen") ha annunciato al mondo il suo ritorno in Italia, nel 2013, insieme alla E-Street Band con 4 concerti: si parte proprio da Napoli, il 30 maggio, nella splendida cornice di Piazza del Plebiscito, che grazie alla nuova amministrazione comunale torna ad ospitare concerti di rilevanza nazionale ed internazionale. A seguire, due giorni dopo il Boss suonerà allo Stadio Euganeo di Padova per poi spostarsi in un altro stadio, il mitico San Siro di Milano, dove si esibirà per la quinta volta nella sua carriera. Infine sarà a Roma nell’ambito dell’evento “Rock in Roma” all’Ippodromo delle Capannelle. La prevendita dei biglietti è aperta dal primo dicembre su Ticketone, per il concerto di Milano, mentre per le date di Napoli e Padova la prevendita inizierà il 7 dicembre e quelli per il concerto romano dal 10 dicembre.

L’Italia si prepara ad accogliere un pezzo di storia della musica internazionale con un anticipo di svariati mesi, ma attenendoci alle sue parole possiamo dire che “It's not too early for dreamin' - Non è troppo presto per sognare”.