Vienna: dopo 10 anni riapre la Kunstkammer

di Mariateresa Borriello

I preziosi tesori acquistati e collezionati nei secoli dagli Asburgo incrementano il turismo a Vienna. (Mariateresa Borriello)

museo_Kunsthistorisches Motivo in più per visitare Vienna: da marzo nella splendida capitale austriaca sarà di nuovo possibile ammirare la Kunstkammer, la Camera dell’Arte e delle Curiosità, situata all'interno del Kunsthistorisches Museum , uno dei musei più noti di Vienna. Le origini della famosa Camera delle meraviglie risalgono alle camere dei tesori e delle meraviglie asburgiche del tardo Medioevo, del Rinascimento e del Barocco.«Con un moderno allestimento – spiega la direttrice Sabine Haag – è presentata una collezione di 2.200 oggetti di imperatori e arciduchi d’Asburgo, tra cui la celebre Saliera d’oro di Benvenuto Cellini, realizzata su commissione di Francesco I di Francia».

Fanno parte della collezione, sottoposta ad un accuratissimo restauro ed esposta in una delle Camere d'arte più prestigiose al mondo, oggetti straordinari e bizzarri fra cui:  delicati manufatti in avorio e legno, contenitori in pietra realizzati con maestria, orologi, complessi automi, curiosi strumenti scientifici e preziosi giochi. I trascorsi imperiali della città si avvertono ovunque si passeggi: all'interno del Ring, dove si concentrano la maggior parte dei luoghi di interesse turistico; nella splendide piazze, passeggiando per il centro, nelle facciate dei suoi fastosi palazzi e nelle chiese. Vienna, “la città dai mille volti” com'è stata più volte definita, affascina da subito il visitatore che ne rimane piacevolmente colpito dal mix di storia,cultura e vitalità, in qualunque periodo dell'anno si trovi a visitarla.

Difficile sentirsi smarriti tra la folla o a disagio tra gli imponenti palazzi del centro: sentirete sempre vostra quella atmosfera di ”domesticità”, chiamata dagli austriaci Gemütlichkeit, che contraddistingue Vienna e i suoi abitanti.