Onirika, a Pontecagnano la fiera del fumetto, del gioco e dell'artigianato

di Redazione

Dopo gli ottimi risultati ottenuti in ambito Ludico Culturale, l'Associazione AVALON in collaborazione con Amesci, e con il sostegno ed il patrocinio del Comune di Pontecagnano Faiano, è lieta di presentare “-Onirika- La macchina dei sogni”,  Fiera del fumetto del gioco e dell’artigianato, che ha lo scopo di valorizzare i giovani talenti e collaborare con gli enti locali. (Redazione)

onirika_2 La fiera si svolgerà presso l'ex Tabacchificio Centola di Pontecagnano in via Giacomo Budetti, nei giorni 18 e 19 Maggio 2013, è stata editata dal team organizzativo dell'associazione Ludico-culturale Avalon, Maurizio Maffei, Gianluca Cammarano e Carmen Quaglia.

 

Con tale evento, si punta principalmente alla valorizzazione del fumetto, definita la nona arte.

L’ area games, o area ludica, a cura della Tana del Goblin e dei soci Avalon, offrirà l’opportunità di sfidarsi in giochi da tavolo di ogni genere, dal semplice monopoli fino ai giochi di carte più innovativi come Magic e Yu-Gi-Oh!, per arrivare alle più recenti novità .  In più gli spettatori verranno intrattenuti dalla dimostrazione del gioco di ruolo dal vivo “Amard”, venendo  catapultati in una realtà fantasy nella quale interpreteranno il ruolo di un personaggio compiendo le azioni e interpretandole fisicamente. I giocatori sono generalmente in costume e dispongono di un'attrezzatura adeguata alla parte.

L’area stand, offrirà al pubblico un’ampia scelta ed offerta di fumetti, di gadget e merchandising legati al mondo del fumetto, del gioco, del cosplay e dell’artigianato.

Esperti del settore Fumetto, Cinema, Cartoni e Cosplay, Dominica 19, affronteranno dibattiti interattivi sul “Rapporto tra Cinema e Fumetto, moda del momento o fenomeno di costume?”, in cui lo spettatore sarà parte integrante della discussione.

Laboratorio di Fumetto, i ragazzi dell’IPERURANIA LAB, uno studio di artisti che si occupa della realizzazione di fumetti, illustrazioni e cortometraggi, spiegheranno attraverso dimostrazioni pratiche come nasce un fumetto, dal foglio bianco al capolavoro.

La via della Spada Giapponese, un percorso raccontato da esperti , i quali Sabato 18, dopo una breve conferenza daranno il via ad una vera è propria rappresentazione in cui vedremo come nasce una spada, il valore della katana come anima del samurai, descrivendo le emozioni che si provano dalla creazione dell’ arma stessa fino all’ utilizzo in battaglia.

Nell’area palco oltre ai divertenti giochi d’animazione, Dominica 19, alle ore 15.30 si esibiranno gliJAMP”, un complesso rock il quale ha subito influenze dal panorama musicale giapponese, ossia il J-Rock. Di conseguenza il loro stile prende molto spunto dal Visual Kei, infondendo un impatto scenico e  teatrale che coinvolge gli spettatori.

Mostra dedicata ai 30 anni di Goldrake a cura dell’artista Domenico Handesigner.

Il padiglione sarà impreziosito dall’esposizione delle tavole di artisti locali: Lorenzo Ragno Celli , Luca Marradino, Giuseppe Di Pasca, Massimo Raimondo , Maurizio Nardiello, Emilia Lista, Pasquale Qualano, Daniela Di Matteo, Tina Valentino, Salvo Muscarà, Marco Itri, Alessandro Miracolo, Claudio Avella, Paola Bisogno.

Immancabile è la gara Cosplay, uno degli eventi più attesi, che si svolgerà domenica 19 alle ore 16.30, con la sfilata di Cosplayer provenienti da tutta la regione. A condurre la gara, sarà la Cosplayer Campana Laura Costarella coadiuvata dal responsabile tecnico dell'area palco Roberto Mandato. Il Cosplay, consiste nell’indossare un costume, spesso autoprodotto, che rappresenti un personaggio riconoscibile di un determinato ambito, come ad esempio film, cartoni animati e fumetti, ed interpretarne il modo di agire.  Una aspetto fondamentale di questi contest cosplay, sono le esibizioni, in cui i cosplayer recitano la parte del personaggio di cui indossano il costume, re-interpretando fedelmente determinati passaggi del film, fumetto o serie tv da cui il personaggio è stato tratto, o al contrario fornendone un'interpretazione personale in chiave parodistica.  Il Primo classificato all’interno del contest, vincerà un corso breve di Effetti Speciali Cine-teatrali, offerto dal Prof. Robert John Pellegrino Fx&Scenic Artist.

L’ingresso alla Fiera sarà gratuito per tutti i visitatori.

Scarica la locandina

 

Programma

Sabato 18 Maggio

- Ore 11.30 Apertura al pubblico

- Ore 12.00 Apertura area Games

- Ore 14.30  Sala Conferenze: Conferenza sul Giappone, tradizioni e leggende

- Ore15.00  Area palco: La via della spada giapponese Giapponese

- Ore 15.50 Sala conferenze:  Il Fantasy e i giochi di ruolo dal vivo

- Ore  16.00 Area Games: Torneo Yu-Gi-Oh!

- Ore 19.00 Chiusura Giornaliera

 

Domenica 19 Maggio

- Ore 10.30 apertura al pubblico

- Ore 11.30 Sala Conferenze: “Rapporto tra Cinema e Fumetto, moda del momento o fenomeno di costume?”

- Ore 12.00 Area Games: Torneo yu-Gi-Oh!

- Ore 15.30 Area Palco: Concerto Jappan Rock , JAMP

- Ore 16.30 Area palco: Onirika Cosplay

- Ore 19.00 Chiusura Giornaliera