DIRITTIINSCENA: Festival teatrale antimafie e per i diritti umani

di Redazione

Domenica 18 Maggio alle ore 14 inizia la maratona teatrale sul tema dei diritti umani e della lotta alle mafie. Sono 14 le compagnie che si alterneranno ogni ora sul palcoscenico del Teatro Italia. (Redazione)

diritti_in_scena Il bellissimo teatro Italia, sito in Via Bari, Roma, ospita la seconda edizione di DIRITTINSCENA, Festival teatrale antimafie e per i diritti umani organizzato dall'Associazione Culturale La Casa de Asterion.

Le compagnie provenienti da tutta Italia sono le finaliste di un bando che ha visto la partecipazione di numerose altre compagnie di grande valore artistico e sociale.

Il concorso rassegna teatrale, fortemente voluto da La Casa de Asterion, che gode quest’anno del patrocinio di Amnesty International, del Forum dei giovani, del Comune di Roma, del Secondo Municipio ed il riconoscimento del Presidente della Repubblica, vuole diventare un vero e proprio appuntamento della Capitale per tutti coloro che attraverso l’arte portano avanti un contenuto importante come quello della lotta alle mafie, dell’affermazione della giustizia sociale e del rispetto dei diritti umani

Il festival, che quest’anno può contare su una location bellissima ed importante come il Teatro Italia, nasce per valorizzare le produzioni teatrali indipendenti e giovanili che stimolano la riflessione, il desiderio di formare una coscienza critica, affiancando il valore artistico all’impegno civile.

Nasce dalla necessità di ristabilire il posto dell’arte nella vita dell’uomo; un posto centrale di riflessione, dibattito, sublimazione della realtà, denuncia

Una giuria di 9 membri giudicherà il valore delle opere messe in scena, tra i giurati Domenico Durastante, Assessore alle Politiche scolastiche e alla legalità del IX Municipio; Ilaria Guidantoni Giornalista e Scrittrice, si occupa soprattutto di Mediterraneo, dialogo interculturale, interreligioso, nuovi femminili e scenari e opportunità di sviluppo nella macro-regione Euro-Maghreb, Luca Nigro, giornalista; Cristina Gionta, attrice; Carmelo Lentino, Consigliere Vicario del Forum Nazionale dei Giovani.

Il costo del biglietto è di 5 euro a spettacolo. Nell’arco della giornata ci saranno dibattiti e tavole rotonde. Il tutto finalizzato alla crescita della coscienza critica nei giovani e alla possibilità di incontrare un pubblico attento, presente e partecipe.

Info e prenotazioni:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

cell. +39 3209640077

(fonte: www.forumnazionalegiovani.it)