Il punto di Enrico Tomaselli: La forchetta sull’altare
#QuestioneDiRegole. Darsi consapevolmente delle regole sociali, è uno dei passaggi che segnano l’avventura umana, il suo allontanarsi dalla dimensione animale. (Enrico Tomaselli)
Per gran parte della storia umana, queste regole però nascevano dalle idee di pochi, e di quei pochi difendevano gli interessi. Quanto fu difficile spezzare quel meccanismo, ci dice molto sulla natura umana. Fu necessario versare del sangue, far rotolar teste. Oliver Cromwell e Maximilien de Robespierre stanno sui libri di Storia a rammentarcelo.
Avere delle regole sociali, è in ogni caso il modo in cui gli umani regolano – appunto – il funzionamento delle proprie comunità.
Ho letto in questi giorni autorevoli commentatori intervenire sulla morte del giovane Davide Bifolco, tra paragoni – più assurdi che arditi – tra Napoli e l’Afghanistan, ed evocazione di una Napoli sana ma poco visibile, di cui si auspica la mobilitazione – ma che in questi termini, a me rammenta molto la maggioranza silenziosa di missina memoria. E, forse, siamo un po’ tutti di memoria corta, se abbiamo già dimenticato cos’era la Napoli degli anni ’80, o ancora agli inizi degli anni 2000, con le guerre di camorra in atto. Il che, ovviamente, non è detto per sminuire la gravità del presente (io stesso vivo in un quartiere in cui si spara).
Immaginarsi – e raccontare – questa città come fosse teatro di una guerra, è quanto di più fuorviante e pericoloso possa esserci. E non importa da quale parte ci si schieri, o se si preferisca una posizione di terzietà; questa lettura della realtà non è funzionale alla vittoriadella legalità, al contrario, è funzionale al perpetuarsi dello status quo. Perchè ignorando le cause del conflitto impedisce di affrontarle e risolverle. Se regole sociali e legalità sono intimamente connesse, il conflitto non ha soluzioni muscolari.
Si parla molto di legalità, ma a mio avviso correndo il serio rischio di travisarne il senso. Legalità è il rispetto di quelle regole di cui si diceva all’inizio. Ma quelle regole non sono le tavole della legge date a Mosè da dio (per chi ci crede); sono un prodotto umano, che muta nel tempo – il più delle volte inseguendo i cambiamenti già intervenuti nella società, e quasi mai accompagnandoli. Sono fallaci, e non di rado ingiuste. E talvolta, per cambiarle, è addirittura necessario prima violarle.
Le regole sociali, le leggi che ci diamo, sono uno strumento non un fine. Né più né meno come una forchetta, che usiamo per mangiare senza sporcarci le mani, ma che mai e poi mai penseremmo di elevare all’onore degli altari. Stiamo attenti, quindi, a non fare della legalità un totem.
Quando pezzi di società si pongono di fatto al di fuori di queste regole, qualcosa non funziona nella società nel suo insieme.
A meno di non voler credere ad un’idea neo-lombrosiana della società, per cui ci sarebbe una parte dei suoi membri ad essere geneticamente marginale (ma poi bisognerebbe chiedersi come mai si concentrino in così vasta misura negli stessi luoghi…), bisogna prendere atto che quando il rispetto delle regole diviene a macchia di leopardo, non è questione di mele marce ma di un qualche batterio che si aggira nel corpo dell’albero. Ed è da qui che bisogna partire, capire la malattia per curarla. La potatura, ancorchè impossibile, non sarebbe risolutiva.
Ripristino della legalità, dunque, non può essere la mera imposizione della legge. Perchè questa non può essere regola sociale se non è regola condivisa. E non basta, a renderla tale, il fatto che nasca – attraverso un processo mediato– da istituzioni democratiche. Se la regola (ogni singola regola) non è percepita da ciascuno come propria, come rispondente anche ad un proprio bisogno ed un proprio beneficio, e se questo sentimento di estraneità non riguarda singoli individui – o singole regole – ma si manifesta in modo diffuso, allora non c’è altra soluzione che ripristinare questa connessione. Ricondurre al rispetto delle regole sociali quelle aree del paese che ne sono (anche parzialmente) fuori, non è cosa semplice, va da sé. Ma pensare di imporre la legalità al Rione Traiano con le Beretta 92s senza sicura, è altrettanto folle che pensare di esportarela democrazia in Iraq con i droni.