Podstudio: alla Federico II si può andare a lezione con iTunes U

di Anna Laudati

Con Federica Podstudio, l'Università degli Studi di Napoli Federico II è la prima università in Italia ad offrire i corsi e le lezioni in podcast anche su iTunes U. Presentata stamane dal Rettore Trombetti l’interessante iniziativa di una delle più antiche università d’Europa (di Andrea Pellegrino)

federico_ii.jpgCos’è iTunes U? Si tratta di un’iniziativa molto interessante lanciata qualche tempo fa da Apple per gli studenti di tutto il mondo che consente di seguire le lezioni universitarie attraverso iTunes e un iPod (o iPhone, natualmente), dove si vuole e gratuitamente. Diverse le importanti università nel mondo che hanno attivato un proprio canale su iTunes U, ma sino all’annuncio di oggi dell’ateneo federiciano, nessuna università italiana aveva deciso di investire su questo settore.

Il sistema funziona in modo molto semplice. Con un semplice click è possibile sincronizzare direttamente sul proprio iPod o iPhone i contenuti scaricati tramite iTunes. E’ così possibile seguire i corsi e le lezioni disponibili quando e dove si vuole in un’ottica di apertura a tutti della conoscenza, il tutto a titolo gratuito. Di certo questo sistema non sarà in grado di sostituire in tutto e per tutto l’università tradizionale ma sicuramente costituisce una risorsa da non sottovalutare per espandere la propria conoscenza e per trovare spunti di approfondimento. L’Università Federico II di Napoli è la prima università italiana a lanciare un proprio canale su iTunes U. «La Federico II ha scelto di combinare la sua cultura millenaria con le nuove opportunità dell'era digitale» -ha dichiarato oggi il Rettore Trombetti. «La nostra università, fondata nel 1224, è tra le più antiche in Europa e oggi – continuoa Trombetti - si presenta come perfetto connubio di tradizione e innovazione».  

Il canale federiciano su iTunes U è stato arricchito con audio-video podcasts delle 13 facoltà dell’Ateneo, con diversi corsi di studio, una selezione di link e risorse scientifiche consigliate dai docenti della stessa Federico II. Il tutto attraverso Federica (link su www.federica.unina.it) , il web learning dell’ateneo che garantisce da un anno l’accesso libero all’offerta formativa federiciana e che in pochi mesi di attività può già contare su tre milioni di visite da 192 paesi diversi. Dopo la presentazione alla stampa di oggi, il Rettore Trombetti si pone ambiziosi obiettivi di sviluppo del canale: «Contiamo di arrivare a 300 corsi, 5000 lezioni e 1000 podcast entro la fine del 2010, includendo anche molti contenuti in lingua inglese, per un’offerta formativa sempre più vicina alle esigenze e al linguaggio del mondo giovanile».