“Giovani che costruiscono il cambiamento”: oggi il seminario finale

di Oriana Giraulo

Alle ore 9.30 presso il Salone di Rappresentanza di Palazzo Sant’Agostino a Salerno, si terrà il seminario conclusivo dell’iniziativa. (Oriana Giraulo)

giovani_che_costruiscono_il_cambiamento Oggi presso la Provincia di Salerno ci sarà l’evento che segnerà la conclusione del progetto finanziato dall'Agenzia Nazionale per i Giovani (ANG) nell'ambito del programma «Gioventù in Azione» (azione 5.1) ed coordinato dall'Agenzia Informagiovani della Provincia di Salerno con il Forum dei Giovani Provinciale, al quale hanno partecipano la Provincia di Torino, il Comune di Avigliana (TO), il Comune di Rofrano (SA) e l'associazione AMESCI.

Nel seminario verranno illustrati i risultati del progetto, nonchè il report dell'indagine conoscitiva condotta in collaborazione con l'Università di Salerno - Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione.

L’incontro inizierà con i saluti del Presidente della Provincia Antonio Iannone e interverranno:  Fabio Apicella, Responsabile Agenzia Provinciale Informagiovani; Maurizio Merico dell’Università di Salerno, Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione; Elisabetta D’Addese, Tirocinante Sirg, che illustrerà nel dettaglio un’indagine conoscitiva dal tema “Le aree di intervento delle politiche per i giovani”. A seguire prenderanno la parola  Guido Spaccaforno del Dipartimento Europa Associazione Amesci; Mauro Tenaglia della Provincia di Torino, responsabile Ufficio politiche giovanili; Francesco Calabrò della Cooperativa Orso/Comune di Avigliana (TO), Enrico Tavan, assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Avigliana (TO) ed il sindaco del Comune di Rofrano, Toni Viterale.

Conclusa la fase introduttiva del progetto prenderanno parte alla discussione Alfonso Ferraioli, Dirigente Politiche Giovanili  della Provincia di Salerno; Dario Landi, Coordinatore Provinciale dei Forum dei Giovani di Salerno; Vincenzo D’Amore, partecipante al focus Baronissi; Carmine Busillo ed Enrico Elefante facilitatori rispettivamente del comune di Eboli e di Rofrano.

Entusiasta Dario Landi. “Spesso siamo soliti lamentarci che non veniamo ascoltati dagli organi amministrativi rispetto alle problematiche della quotidianità, ebbene grazie allo strumento del "Dialogo Strutturato Europeo", che abbiamo utilizzato nel secondo step del progetto, siamo riusciti ad abbattere le barriere che possono dividere i "portatori d'interesse" (i giovani) e i "decisori politici" (le istituzioni), portandoli a discutere sulle tematiche di maggiore interesse e producendo proposte concrete – e conclude- non posso che ritenermi entusiasta  sei risultati che personalmente reputo positivi.  Ora spetta a noi, come Forum dei Giovani Provinciale insieme ai forum comunali, continuare su questa strada con iniziative similari da replicare su tutto il territorio Provinciale, favorendo così un cambiamento, basato principalmente su uno spirito solidaristico generazionale, che possa rilanciare la nostra società.