Arriva Erasmus Plus, il nuovo programma per i giovani

di Oriana Giraulo

Si chiamerà Erasmus Plus il programma dell’UE per l’educazione, la formazione, i giovani e lo sport. (Oriana Giraulo)

erasmus Il nuovo programma che riunirà in un unico modulo le attività che fino ad ora erano oggetto di una serie di programmi separati. Con un budget di circa 16 miliardi di euro Erasmus Plus sosterrà per 7 anni le attività e la mobilità per oltre 4 milioni di persone e, per la prima volta, ha tra le sue competenze anche il settore sport.

Scopo dell’Erasmus + sarà quello di migliorare l’occupazione giovanile creando opportunità, sviluppando nei giovani una nuova consapevolezza del mercato del lavoro e fornendo gli strumenti utili per rivelare al meglio il proprio potenziale in un ambiente in continua trasformazione.

Tre i filoni di intervento del programma che riguardano la mobilità degli individui finalizzata all’apprendimento, alla cooperazione per l’innovazione ed il supporto al miglioramento delle politiche  attraverso la promozione della partecipazione dei giovani nella società.

Tanti i fronti in cui tale programma segnerà dei cambiamenti radicali, a partire dalle maggiori opportunità per l’educazione superiore e per gli studenti. Opportunità che viene estesa anche ai docenti e giovani formatori che potranno ora avvalersi di una formazione estera. Da non sottovalutare i vantaggi che ne potrebbero scaturire da una maggiore cooperazione tra istituzioni, aziende ed autorità regionali andando a creare un legame forte e propositivo tra la realtà lavorativa e quella della formazione tassello ancora mancante e che potrebbe essere la chiave di volta per tanti giovani ed aziende.

Le pratiche saranno scambiate attraverso l’apprendimento cross-culture e cross-istituzionale in istituzioni educative e formative, nonché in organizzazioni giovanili. Ciò accadrà formalmente tramite “ Knowlwdge Alliances” a livello universitario e tramite “ Sector Skills Alliances” in istituzioni professionali.

Guarda il video

PUNTI CHIAVE DI ERASMUS +

  • Aiuta i giovani a acquisire competenze aggiuntive tramite lo studio e la formazione all’estero

     
  • Innalza la qualità dell’insegnamento in Europa e oltre

     
  • Supporta gli Stati Membri e i paesi partner nella modernizzazione dei sistemi di istruzione e della formazione professionale

     
  • Promuove la partecipazione dei giovani nella società

     
  • Sostiene l’insegnamento e la ricerca sull’integrazione europeo

     
  • Sostiene gli sport popolari

COSA CAMBIA CON ERASMUS +

  • Più opportunità per l’educazione superiore e per gli studenti in formazione per studiare e formarsi all’estero per migliorare le loro capacità e le prospettive di lavoro

     
  • Più opportunità per docenti, formatori e giovani lavoratori di studiare e formarsi in un altro paese

     
  • Più opportunità per i giovani di apprendere attraverso scambi, volontariato e partecipazione alla vita democratica

     
  • Più opportunità per le istituzioni educative e di formazione di scambio di buone pratiche

     
  • Maggiore cooperazione tra istituzioni educative, aziende o autorità regionali e altre organizzazioni, quali organizzazioni di giovani

     
  • Lancio delle “knowledge alliances” tra istituti di istruzione superiore e aziende

     
  • Espansione delle iniziative di eTwinning per collegare le scuole via internet

     
  • Migliore cooperazione nelle politiche educative, con un enfasi sui risultati pratici tipo Europass CV, in uso oggi da oltre 10 milioni di europei

     
  • Più sostegno all’istruzione superiore in altre parti del mondo, in particolare nei paesi confinanti