Roma capitale degli Stati generali della cultura e del turismo

di Oriana Giraulo

Dal 4 al 6 ottobre il Forum Nazionale Giovani organizza un evento per rilanciare il turismo. (Oriana Giraulo - @OrianaGiraulo)

stati_generali_cultura_turismo È tutto pronto per la manifestazione dal titolo “Stati generali della cultura e del turismo” che si terrà dal 4 al 6 ottobre a Roma, organizzata dal Forum nazionale dei giovani. Più che una manifestazione si tratta di un vero e proprio incontro tra organizzazioni giovanili, Forum locali dei giovani, operatori del settore e amministrazioni locali ed internazionali con l’obiettivo di individuare le opportunità offerte dall’Italia per valorizzare e rilanciare il patrimonio artistico e culturale rafforzando la vera risorsa della nostra economia, il turismo.

Questi gli argomenti che verranno trattati nella kermesse:

  • I pilastri del sistema turistico italiano: networking e opportunità
  • Lavorare per l’Italia: nuovi percorsi formativi e professionali
  • Il passato è il nostro futuro: valorizzazione e recupero dei beni culturali materiali
  • Manifestazioni e tradizioni: il patrimonio immateriale di un popolo
  • L’Italia: un tesoro per l’UNESCO
  • Europa e Cultura: verso Italia 2019
  • La terra di poeti, artisti e sognatori: l’arte del cinema e del teatro
  • Turismo giovanile e sociale. Il futuro immaginato

“Gli Stati Generali sono una grande operazione di ascolto che ha inizio ad ottobre e continuerà nel suo percorso fino alla primavera 2014 con il supporto degli operatori del settore e delle giovani generazioni – commenta Carmelo Lentino, consigliere vicario del FNG con delega a cultura e turismo e continua -  l’obiettivo è di delineare strategie, progetti e iniziative da attuare nell’immediato futuro per proporre nuovi modelli di sviluppo e nuove possibilità occupazionali nel settore turistico”. Della stessa opinione è anche il portavoce del Forum nazionale dei giovani Giuseppe Faiella, che nel medesimo sito sottolinea come la cultura costituisca un diritto fondamentale dei cittadini e come il turismo possa essere l’anello di congiunzione tra cultura ed impresa.

Tre giorni di discussioni ed approfondimenti su temi specifici che coinvolgono le nuove generazioni chiamate in prima persona a far crescere l’economia culturale e turistica del paese.