"Imparare facendo, lavorare studiando". Al Job&Orienta di Verona il Ministero del Lavoro traccia “la via italiana al sistema duale”

di Marco Di Maro

Si terrà domani, giovedì 26 novembre a Verona, alle ore 14.00, presso l’Auditorium Verdi di Job&Orienta - il più grande salone nazionale su orientamento, scuola, formazione e lavoro- l’evento “Imparare facendo, lavorare studiando - parte “la Via Italiana al sistema duale”, promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. (Redazione)

JobOrienta2014_Veronafiere_FotoEnnevi_esterno

“Sembrava un traguardo quasi impossibile da raggiungere quello di realizzare anche in Italia un sistema duale che potenziasse in modo significativo la formazione in azienda” – commenta il Sottosegretario al lavoro Luigi Bobba– “e invece, grazie all’impegno di tutti i soggetti coinvolti  -istituzioni, parti sociali e Agenzie formative- presentiamo la nostra sperimentazione sul sistema duale che prenderà avvio dal prossimo mese di gennaio”. Il Jobs Act rilancia l’apprendistato formativo di primo e terzo livello come strumenti utili per ridurre la dispersione scolastica e come opzioni che consentono di ampliare l’offerta formativa e soprattutto di rafforzare il collegamento fra scuola e lavoro.

 

“Attraverso questa riforma” -dichiara Bobba- “si dà origine ad una via italiana all’apprendimento duale che prenderà forma attraverso una sperimentazione per gli anni scolastici 2015/2016 e 2016/2017 con coinvolgimento di sessantamila giovani”. Attraverso l’apprendistato formativo si potranno conseguire gli stessi titoli di studio acquisibili nei percorsi ordinari a tempo pieno: qualifica e diploma professionali, diploma di istruzione secondaria superiore, titoli di laurea triennale o magistrale, master e dottorato.

“Il Governo ha individuato una nuova strategia” -continua Bobba- “che punta prevalentemente sull’alternanza come strumento per promuovere la formazione e l’occupabilità dei giovani e per favorire la transizione scuola-lavoro, con l’obiettivo di coinvolgere il più ampio numero di studenti. Da pochi giorni si è conclusa la procedura per la selezione dei 300 Centri di Formazione che in tutta Italia realizzeranno la sperimentazione e ai quali verrà affidata la gestione di oltre 1.000 percorsi formativi. Desidero inoltre, ricordare” -aggiunge il Sottosegretario- “che le imprese che assumeranno in apprendistato formativo e quelle che ospiteranno studenti in alternanza rafforzata beneficeranno di incentivi per le spese derivanti dall’impiego di tutor aziendali. “Il sistema duale –conclude Lugi Bobba - “pone quindi le basi per proporre nuove opportunità di apprendimento per i giovani e per ridare significato e valore sociale al lavoro: è una sfida importante rispetto alla quale mi auguro il pieno sostegno di tutti gli attori coinvolti”.

Leggi il programma dell'evento