ANG: priorità è l’inclusione dei giovani in un’Europa diversa e connessa

di Ciro Antignani
L’Agenzia Nazionale giovani sottolinea il ruolo fondamentale del Dialogo Strutturato europeo nella partecipazione dei giovani alla vita dell’Ue. (Feliciana Farneseang eruropa
Ogni 18 mesi il Trio di Presidenza del Consiglio dell’Unione europea individua una priorità tematica che dà inizio al processo di consultazione dei giovani in ogni singolo Stato membro, a ricordarlo è l’ANG, l'organismo creato dal Parlamento italiano per promuove la cittadinanza attiva dei giovani, e in particolare la loro cittadinanza europea.La tematica prioritaria dell’attuale Trio di Presidenza di Paesi Bassi, Slovacchia, Malta, da gennaio 2016 a giugno 2017, ha l’obiettivo di consentire alle giovani generazioni di impegnarsi in un’Europa diversa, connessa e inclusiva: “Enabling all young people to engage in a diverse, connected and inclusive Europe - Ready for life, Ready for society”. L’attenzione sarà quindi rivolta all’inclusione dei giovani, ai cambiamenti dinamici delle società europee, alle sfide attuali, all’integrazione dei rifugiati.
L’ANG ricorda quindi che le autorità pubbliche nazionali ed europee hanno il dovere morale di assicurare un forte sostegno a politiche e iniziative incentrate sull’inclusione dei giovani marginalizzati, che favoriscano la creazione di connessioni e partenariati nella società. I sistemi di istruzione, le organizzazioni giovanili, l’animazione socio-educativa e il volontariato hanno, inoltre, un forte ruolo educativo e assumono una funzione essenziale affinché i giovani possano sviluppare tutte le loro potenzialità e divenire attori protagonisti di questi cambiamenti.