Internet privacy e divertimento: tutti i rischi e i modi per evitarli

di Anna Laudati

La Rete, croce e delizia, opportunità o percorso irto di pericoli? Rispondere a un quesito del genere è sempre impresa ardua e difficile (di Francesco Enrico  Gentile)

internet.jpgCome negare lo straordinario portato di novità, di sapere, di conoscenza, di ricchezza che ha accompagnato lo sviluppo del web? Chi tante volte apprendendo una notizia nuova, scoprendo cose fino  a quel momento sconosciuto non ha esclamato “ah, se non ci fosse Internet?” Eppure questo straordinario mondo, fatto di notizie contatti novità, rischia talvolta di trasformarsi in una trappola.

Skuola.net, celebre community che da tempo svolge un lavoro meritorio di divulgazione di buone pratiche di uso di internet, ha diffuso un decalogo con l'obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni a tutti i rischi connessi alla navigazione in Rete. Dalla drammatica presenza dei pedofili, passando per i furti di identità, fino ad arrivare al cyber-bullismo il rischio di brutte avventure e' sempre alto.

Le indicazioni di skuola.net sono rivolta d'altro canto non solo agli utenti di età più bassa, i cosiddetti ragazzini ma alla intera platea degli utenti, a dimostrazione della vastità del pericolo. Troppe volte ognuno di noi si immerge al tal punto nella “virtualità” da perdere di vista i più elementari accorgimenti. Chi di noi non si è trovato a chattare con un perfetto sconosciuto e a perdersi nella discussione raccontando improvvidamente vicende personali?

Eppure così facendo si allontana sempre più quel limite che nelle relazioni interpesonali “fisiche” si pone generalmente. Le conseguenze possono essere varie. Se si è fortunati il massimo che può capitare e di dover allontare un utente sgarbato. Qualche volta però il gioco scappa di mano e si manifesta un fenomeno sempre più diffuso: lo stalking.

Se qualcuno ha il tuo numero di telefono, conosce il tuo indirizzo di casa, sa dove vai a scuola o in palestra, può usare questi dati - mettono in guardia gli esperti - per intromettersi in maniera molesta nella tua vita privata» recita il decalogo diffuso dalla piattaforma web. Insomma il messaggio che skuola.net è questo: attenzioni, dietro al divertimento può celarsi un serio pericolo.