Antenne WYP in giro per il mondo

di Anna Laudati
Una piazza virtuale dove condividere esperienze, riflessioni e suggerimenti su esperienze di studio, lavoro o volontariato all’estero. Chi fosse interessato a collaborare non ha che da contattare uno degli Uffici Informagiovani del Piemonte che aderiscono all’Iniziativa (di Andrea Sottero) 

80giovani_logo_30xcento.jpgSi chiama il Giro del Mondo in 80 Giovani, ma probabilmente l’obiettivo di avere ben più di 80 giovani a raccontarsi cosa succede nel mondo e a scambiarsi suggerimenti su come cavarsela in ogni situazione. Il sito http://www.80giovani.it/ è la concretizzazione di un progetto rivolto ai giovani dai 16 ai 30 anni che per i motivi più svariati si ritrovano a studiare, lavorare, fare volontariato o comunque a vivere in prima persona l’esperienza di un soggiorno all’estero.

Nato dall’idea delle Cooperative Educazione Progetto e ORSo con il sostegno dei comuni di Moncalieri, Collegno, Venaria Reale e Settimo Torinese, Giro del Mondo in 80 Giovani è stato poi ampliato e realizzato nella sua interezza dal Coordinamento Regionale Informagiovani del Piemonte-Valle d’Aosta, con il supporto della Regione Piemonte e del Comune di Torino. Nell’era del web 2.0 e della peer information, creare un network di ragazzi che si scambiano curiosità, informazioni e suggerimenti non è di per sé un’idea innovativa e neppure di difficile realizzazione. Ma il fatto che questa piazza virtuale sia gestita da una rete di Informagiovani (finora 19 uffici sparsi su tutto il territorio della Regione Piemonte) che seleziona chi ha la possibilità di collaborare attivamente e in qualche modo coordina la pubblicazione delle notizie, rende il tutto più ordinato e affidabile di quanto i Social Network e i forum più generici siano fino ad ora riusciti a fare.

L’impressione, anzi, è che si tratti quasi della redazione di un giornale, anche se volutamente in continua evoluzione e ampliamento, dove ai blog scritti liberamente dai vari collaboratori, si affiancano sezioni pensate per approfondire determinati aspetti della vita sociale e culturale dei vari Paesi del mondo  attraverso articoli scritti ad hoc. Un po’ sulla scia, insomma, dell’esperienza che l’EDT (che pubblica in Italia le celeberrime guide della Lonely Planet) ha portato avanti negli ultimi 15 anni con la sua newsletter cartacea Il Mappamondo. Non a caso i collaboratori autorizzati a dare il proprio contributo- ad oggi 35, di cui 29 con un blog attivo- sono chiamati Antenne WYP – World Young People: un nome che sembra voler sottolineare la “missione” di cui, in qualche modo, si fanno carico.

E chi non volesse fare la valigia e diventare Antenna farebbe  bene, in ogni caso, a dare di tanto in tanto un’occhiata al sito: svariate le curiosità che si scoprono e tante le notizie che possono tornare utili in vista anche solo di una vacanza di qualche giorno chissà dove in giro per il mondo. Per saperne di più sugli Informagiovani coinvolti nel progetto, puoi trovare i loro indirizzi sul sito:
http://giovani.comune.torino.it/ig/Piemonte.htm
o contattare la Segreteria de “Il Giro del Mondo in 80 Giovani”:
tel. 011 4424945
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.