MITO Settembre Musica: come dare il proprio contributo all'evento.

di Francesco Gentile

di Andrea Sottero

 

logo2.gifL’esperienza trentennale di Settembre Musica, il prestigioso festival di musica Classica e Jazz orgoglio della città di Torino, che nell’edizione del 2006 ha visto la presenza di oltre sessantamila persone, quest’anno si arricchisce in maniera esponenziale: forte della collaborazione sinergica con l’assessorato alla cultura della città di Milano, la manifestazione vedrà la realizzazione di importanti eventi  di spessore internazionale che si alterneranno nel capoluogo lombardo e nella sua originale ambientazione sotto la Mole. L’intento è quello di dare il via ad una serie di collaborazioni concrete che diano risalto alle potenzialità culturali e turistiche delle due città.

La scelta di Milano di non creare un festival concorrente, ma di sfruttare al meglio l’esperienza dell’organizzazione torinese ha permesso di realizzare in tempi brevi un calendario di concerti ricco e articolato, capace di imporre la sua visibilità a livello europeo e di attrarre un ampio bacino di visitatori. Le due città hanno poi in programma tutta una serie di animazioni che coinvolgeranno musei, chiese e palazzi e che renderanno per tutto settembre piacevole la visita e il soggiorno.

Nell’ambito di questa imponente manifestazione, due importanti eventi che si terranno a Torino, quello di sabato 8 Settembre con la Filarmonica della Scala diretta da Daniele Gatti che interpreta la sinfonia n.5 in do  minore e la sinfonia n.7 in la maggiore di L.van Beethoven, e quello di mercoledì 12 Settembre con il concerto degli Avion Travel e Samuele Bersani, saranno ospitati al Pala Isozaki, una struttura capace di accogliere quasi diecimila spettatori.

Per queste due serate si cercano circa 140 volontari a concerto che collaborino con gli organizzatori per l’accoglienza e sistemazione del pubblico all’interno dell’edificio e per l’aiuto nel back-stage. Tutti i volontari riceveranno t-shirt identificativa, pass di riconoscimento, buono pasto e 2 biglietti omaggio per il concerto al quale prenderanno parte. Per preparare i partecipanti è previsto un unico incontro formativo presso il Pala Isozaki il 5 Settembre.

L’attività è proposta nell’ambito dell’iniziativa del settore politiche giovanili della città di Torino denominata Giovani per Torino. Si tratta di un progetto di volontariato rivolto ai giovani da 16 ai 30 anni, che prevede opportunità di volontariato occasionale, per singoli eventi: una possibilità, dunque, accessibile anche a chi non può  impegnarsi per lunghi periodi, ma che vuole ugualmente dare una mano all’organizzazione di eventi cittadini.

Si possono avere maggiori informazioni consultando la pagina web dedicata del comune di Torino (http://www.comune.torino.it/infogio/gxt/giovani_volontari.htm) o recandosi direttamente presso l’Informagiovani cittadino in Via delle Orfane 20 (n. verde 800.166.670).

Il progetto offre periodicamente iniziative interessanti, che spesso mettono in contatto i volontari con enti e organizzazioni internazionali e oltre a dare la possibilità di “valorizzare il proprio tempo libero”, come si legge sul sito internet del progetto, permette di creare un network di contatti potenzialmente importanti anche dal punto di vista di un eventuale interesse professionale.