Women in Music, il Teatro S. Carlo si tinge di rosa contro il femminicidio

di Ornella Esposito

Il Massimo napoletano in prima linea contro la violenza sulle donne. Ieri sera concerto per voci femminili e arpa insieme con la voce recitante dell’attrice Licia Maglietta, ospite d’eccezione. (Ornella Esposito)

women_in_music_1 NAPOLI -  Un concerto di donne per le donne quello che ieri sera ha avuto luogo al Teatro S. Carlo di Napoli fattosi portavoce di un messaggio di attenzione verso l'universo femminile oggetto, ancora troppo, di sopraffazioni e violenze.

Il Massimo, già da tempo impegnato nel sociale con la devoluzione di una parte dell’incasso delle prove generali ad enti no profit partenopei, ritiene che “dinanzi all'aumento dei femminicidi in Italia e nel mondo  non si può  rimanere indifferenti perché questo tema coinvolge tutti, e bisogna affrontarlo anche grazie al prezioso ausilio dell'arte e della musica”.

Per questo motivo, il Maestro Salvatore Caputo ha diretto  Women in music, concerto per voci femminili e arpa, che ha visto in primo piano le artiste del Coro del Lirico partenopeo e l'arpista Antonella Valenti, accompagnate al pianoforte da Roberto Moreschi.

women_in_music_2Ad introdurre l’argomento la giornalista e scrittrice Titti Marrone. Il primo pensiero è stato  per Fabiana, la sedicenne di Corigliano Calabro uccisa dal fidanzato quasi coetaneo, il secondo per Franca Rame, di cui oggi si celebrano i funerali in forma laica.

La giornalista ha posto l’accento sull’aspetto culturale della violenza nei confronti dell’universo femminile, sulla visione della donna come orpello, appendice del maschio. Visone che risale alla notte dei tempi.

Sulla stessa scia il monologo “Rolando” (tratto da Silvana Grasso), scritto e recitato dalla nota attrice partenopea Licia Maglietta che, con una buona dose di ironia, ci ha raccontato del nuovo amore di una donna siciliana e delle sue maldestre arti seduttive.

Il programma musicale ha previsto:  Variation sur un theme dans le Style ancien di Carlos Salzedo, A Ceremony of Carols, composizione per coro e arpa di Benjamin Britten,  Viejo Zortzico di Jesùs Guridi,  per poi concludere con  Sei cori per coro femminile e pianoforte Op. 15 di Sergej Sergeevic Rachmaninov.

Il concerto di ieri ha aperto la stagione 2013 delle giornate dedicate alla Repubblica Italiana e alla divulgazione del Testo Costituzionale. A questo proposito si segnala che la direzione del Massimo ha indetto un concorso, ancora aperto, rivolto a docenti e studenti delle Università campane proprio sul tema della violenza alle donne.

È possibile inviare brevi testi all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..