Il Teatro S. Carlo per la Siria: “Un gesto di musica per la pace”

di Ornella Esposito

Domenica 8 settembre, il Massimo napoletano apre la stagione musicale con un concerto per la pace. (Ornella Esposito - @OrnellaEsposito)

san_carlo7 Napoli -  Il lirico napoletano aderisce all’appello di Papa Francesco, che domani pregherà ed osserverà il digiuno per la pace in Siria, Medio Oriente e testo del mondo, ed apre la sua stagione sinfonica con una preghiera laica, che parla con le note di Schubert, Haydn e Mozart.

Il San Carlo, sarà il primo teatro lirico ad unirsi ai moltissimi personaggi dello sport, dello spettacolo, della politica, dell'associazionismo, della società civile sposando appieno il messaggio del Pontefice, (“non è mai l'uso della violenza che porta alla pace. Guerra chiama guerra, violenza chiama violenza”).

Così domenica 8 settembre alle ore 20 compirà uno speciale “gesto di musica per la Pace”: sul podio Tito Ceccherini - che torna al Massimo dopo aver diretto con successo l’inaugurazione della stagione sinfonica dello scorso anno, l’oratorio “Napucalisse” - alla guida dell’Orchestra stabile e dei solisti Cecilia Laca (violino), Luca Signorini (violoncello),Giuseppe Romito (oboe) e Maddalena Gubert (fagotto), tutte prime parti della compagine orchestrale sancarliana.

Tre i brani in programma. Ad aprire la serata l’ Ouverture “nello stile italiano” in do maggiore Op.170 D591 di Franz Schubert. A seguire la Sinfonia Concertante n.105 in si bemolle maggiore per violino, violoncello, oboe, fagotto e orchestra di Franz Joseph Haydn.

Infine la Sinfonia n.35 in re maggiore k385 “Haffner” di Wofgang Amadeus Mozart.

Prima dell’inizio del concerto sarà letto il discorso del Papa e la sovrintendente Purchia illustrerà i contenuti dell’adesione del teatro all’appello di pace in Siria.

Una musica che vuole riaffermare di essere cultura dell'incontro e non del conflitto, del dialogo e non della prevaricazione. L'unica in grado di costruire la convivenza tra i popoli, l' unica strada per la pace” - spiega la Sovrintendente Rosanna Purchia.

“E' con la musica di Mozart, Haydn e Schubert che il San Carlo – continua - con tutti i suoi lavoratori e il suo pubblico, si unirà in un canto gioioso all'appello del Pontefice. Il San Carlo parlerà con il suo linguaggio, quello della ricerca dell'armonia e della condivisione, del rispetto dell'altro e dell'esaltazione della convivenza. Nella musica princìpi fondamentali. Quando l'uomo rimane a contatto con queste fonti di continua energia rinnovabile è difficile che nel suo cuore possa albergare e ristagnare il male ”.

L’impegno del Massimo napoletano (fortemente voluto dalla sovraintendente) per il sociale in questi ultimi anni è noto, ed anche questa volta sosterrà un’iniziativa di solidarietà nei confronti dei poveri.

In linea con la preghiera anche il “digiuno” laico del San Carlo, che in collaborazione con la Caritas ha attivato l’iniziativa “Aggiungi un pasto a tavola”, donazione libera per “un pasto donato a chi il digiuno è costretto a farlo ogni giorno in strada”.

La sera del concerto sarà predisposto un banchetto di raccolta fondi della Caritas, sede Santa Brigida.

Per saperne di più: www.teatrosancarlo.it.