La trascendenza nell’arte dall’antichità al presente: a Napoli apre Palecontemporanea

di Ornella Esposito

Il 19 settembre verrà inaugurata presso le Catacombe di S. Gennaro, la mostra d’arte che unisce l’antico al contemporaneo, aperta fino al 6 gennaio 2013. (Ornella Esposito)

logo_paleocontemporanea Promette già di essere uno dei grandi eventi culturali di Napoli, Paleocontemporanea, la rassegna  ideata e progettata da talenti più giovani e coraggiosi della città. Da una parte la cooperativa La Paranza Onlus, che gestisce i meravigliosi siti delle Catacombe di Napoli, dall’altra l’associazione EsseArte dei fratelli Scuotto, gruppo artistico che da anni s’impegna per la diffusione dell’arte al di fuori dei circuiti tradizionali.

I numeri affinché sia un evento eccezionale ci sono tutti: 60 artisti e 4 spettacolari location.

A nomi di chiara fama come ad esempio quello di Riccardo Dalisi, Mimmo Iodice, Gianni Pisani, si accompagneranno quelli di artisti più giovani in una mostra ispirata al concetto de “la trascendenza”, cui la rassegna fa riferimento nel sottotitolo “Elementi di trascendenza nell’arte dall’antichità al presente”.

A fare da cornice al magico incontro tra l’antico ed il contemporaneo: le Catacombe di S. Gennaro, uno dei siti più importanti del sud Italia, il seicentesco Museo Archeologico, il Museo di Capodimonte e l’Osservatorio astronomico tutti luoghi di indiscussa bellezza.

L’inaugurazione avrà luogo il 19 settembre, il giorno della festa del Santo Patrono della città, alle ore 18.30 presso le Catacombe di S. Gennaro e chiuderà il 6 gennaio 2013.

Ma Paleocontemporanea 2013 non è solo una mostra di alto profilo artistico, è anche un susseguirsi di eventi legati al teatro, al cinema e ai nuovi linguaggi artistici, arricchiti da convegni e seminari su problematiche di forte interesse culturale.

La più importante di queste attività è rappresentata da un concorso per giovani artisti con l’assegnazione di un premio in denaro di 3.000,00 euro. Si intende invitare i talenti più giovani del territorio a realizzare un’opera dedicata al tema scelto dagli organizzatori della rassegna.

Un biglietto integrato consentirà, ad un prezzo straordinario, di visitare tutti i siti della rassegna, ed un servizio navetta aiuterà i visitatori a raggiungere la collina di Capodimonte.

Per saperne di più: www.paleocontemporanea.it.