Tutti gli articoli
Rassegna di cinema sperimentale
Ritorna a Massafra l’appuntamento con l’esplorazione delle più recenti avanguardie del cinema sperimentale e della video arte. Anche quest’anno il collettivo di artisti Progetto Sperimentale Chora e l’Associazione Culturale Ambiente H, entrambi coordinati da Massimo Indellicati, propongono la loro personale ed originale disamina del concetto di opera d’arte totale. Il progetto di quest’anno ha per titolo “Il Mito e le Acque Veloci” e si distribuirà, attraverso quattro appuntamenti, da giugno ad ottobre 2010. (m.v.)
Turismo accessibile. E vai con le vacanze per tutti. Consigli dal web
L’estate è arrivata ed è tempo del meritato posto al sole. Sebbene per le persone disabili non sia sempre facile programmare le proprie vacanze, non mancano sul web siti che parlano di turismo accessibile. Ed ecco che partire diviene piu’ semplice e accattivante, grazie anche ai contenuti prodotti dagli stessi viaggiatori.(Gianfranco Mingione)
Se anche l'Università è senza 'na 'lira' e sciopera .... vuol dire che siamo alla frutta
Il corpo docente sciopera per i tagli imposti dalla Gelmini. La protesta silenziosa trascurata dai media. Gli eterni problemi della cultura e della ricerca italiana. Un problema serio, ma sottovalutato e ignorato dalle istituzioni. (Angelo Di Pietro)
“La nostra Africa”, un libro e un’associazione
Quando a chiedere aiuto sono i bambini, siamo noi a rispondere e a dare ciò che abbiamo per sfamarli e portare conforto e sorrisi nelle terre lontane in cui vivono, dimenticate dal mondo occidentale ma non per questo dimenticate dall'amore. (Mariella Vinci)
A Portici il Comune investe sui giovani
Il Comune di Portici-Assessorato alla Cultura e Politiche Sociali- ci riprova. Anche quest’anno ha deciso di investire sui giovani della propria Città ponendo in essere, grazie ai fondi del Dipartimento della Gioventù ed in collaborazione con l’Anci e la Rete Iter, azioni volte ad agevolare il loro inserimento nel mondo del lavoro e dello spettacolo. (Ornella Esposito)
Mondiali. A Napoli tutto si tinge di bianco e azzuro. E' maradonamania
Per lo scrittore De Giovanni la passione partenopea per il Pibe de oro affonda le sue radici nella medesima identità sentimentale con il Sud America. (Mario Zaccaria, Ansa)
Viaggiare. I passeggeri e i loro diritti. Ma prima imparate l’inglese
Voli cancellati, ritardi di svariate ore, soggiorni accorciati, bagagli smarriti? Cosa fare? La campagna “Your Passenger Rights At Hand” lanciata in questi giorni dalla Commissione Europea si pone due obiettivi: informare i cittadini e ampliare il quadro legislativo che li tutela. Si ma .... è tutto in inglese. (Andrea Sottero)
Opportunità. Corso di formazione gratuito per imparare a fare 'impresa'
Si chiama "Obiettivo Convergenza" ed è rivolto ai giovani che vogliono seguire un percorso formativo per iniziare un’attività d’impresa. Il corso è gratuito. Sono aperte le iscrizioni su www.amesci.org. (Marco Di Maro)
Giovani e squattrinati i videogiocatori italiani
È il quadro che emerge dal un rapporto stilato da per conto di Interactive Software Federation of Europe (Isfe) e pubblicato sul sito de La Stampa, relativo all mercato dei videogiochi nel nostro Paese. Dal rapporto, intitolato "Videogamers in Europe 2010", emerge che il giocatore italiano tipo è in genere giovane, con un'età compresa tra i 16 e i 29 anni, di sesso maschile e ha una scarsa disponibilità economica.
Europocket TV in Italia cerca giovani talenti
Anche Pesaro ospiterà una redazione di Europocket Tv, la prima televisione europea per giovani, con contenuti di informazione e approfondimento dedicati all'Europa e alle sue realtà locali, sui temi della cultura, dell'innovazione, politica, prospettive e stili di vita, raccontati ai giovani dal loro stesso punto di vista. Il progetto della Fondazione Moderni in versione italiana, è stato realizzato grazie al coinvolgimento del ministero della Gioventù, la Regione Lazio e la Provincia di Pesaro e Urbino. Questo canale digitale è attivo in Spagna dal 2006. In Italia Europoket tv avrà otto redazioni: oltre a Pesaro, Certaldo (Firenze), Fermo, Lucca, Milano, Pistoia, Roma, Torino. Per le sedi italiane, la Fondazione Moderni è in cerca di giovani talenti nel settore del giornalismo, del web e dell'audiovisivo, da inserire nel progetto editoriale.