#ProtagonismoGiovanile

Nel bergamasco per Impastato "non c'è pace tra gli ulivi"

Rimossa la targa e tagliato l'albero dedicato alla memoria di Peppino Impastato: vittima della mafia di ieri e di oggi. Immediata la reazione di tantissimi italiani (di Veronica Centamore)

impastato._veronica.jpgPrima la decisione dell'amministrazione di rimuovere la targa della biblioteca e adesso qualcuno ha anche divelto l'ulivo piantato nel 2008 per ricordare la vittima della mafia. La mano ignota ha lasciato un biglietto irridente appeso alla sagoma di un piccolo pino: "Mé ché öle ü paghér", "Io qui voglio un pino". Tutto comincia con il caso scoppiato presso la biblioteca di Ponteranica, nel bergamasco, dove è stata rimossa una targa dedicata al giovane ucciso dalla Mafia. La decisione è stata presa dal sindaco di Ponteranica, in provincia di Bergamo. Il primo cittadino della città ha fatto rimuovere la targa che un anno e mezzo fa il suo precedessore volle dedicare per la biblioteca civica, a Peppino Impastato, giovane siciliano ucciso dalla mafia nel 1978. "Meglio onorare personalità locali", ha asserito Cristiano Aldegani, sindaco del paese lombardo. In molti in passato e in questa occasione, si sono chiesti se la Mafia è una "questione puramente meridionale".

#ProtagonismoGiovanile

La pillola dell'amore

Giovani in cerca d'amore? (di Monica Scotti)

sesso._romagnaoggi.it.jpgGioventù bruciata, o almeno a rischio di ustioni. E’ questo il quadro che emerge da un’attenta osservazione dei pericoli e delle dipendenze che tentano i ragazzi italiani giorno dopo giorno. Come se non bastassero droghe (sintetiche o meno), alcool, corse in macchina ad alta velocità, fumo, cattive abitudini alimentari, ora a mettere in discussione la salute dei giovani c’è una nuova dipendenza, quella da farmaci, spesso contraffatti, nati per i disturbi erettili, usati in maniera inappropriata per scacciare la timidezza e cercare emozioni forti.

#ProtagonismoGiovanile

Legal Lab Parete 2009. Tu da che parte stai?

Alla seconda Edizione del Festival artistico per la Legalità (di redazione)

manifesto.jpgAl via la seconda edizione di “Legal Lab Parete. Tu da che parte stai?”. Il festival quest’anno si terrà in piazza Berlinguer, sabato 17 ottobre dalle ore 18,00, a Parete, in provincia di Caserta. Per confermare come sempre più spesso accade che arte e giustizia vanno a braccetto, la musica parlerà ai giovani di Legalità, con un linguaggio e una modalità a loro più familiari. La manifestazione vedrà sul palco il cantautore napoletano Lucariello, il gruppo rock A67, il trio rap Kosanost e la band reggae Jovine, tutti impegnati sul fronte anticamorra a colpi di musica e parole.

#ProtagonismoGiovanile

Tasso di criminalità in Italia? Non sono solo gli immigrati ad accrescerlo

Secondo il Dossier Caritas/Migrantes è improprio attribuire agli immigrati regolari, che vivono in Italia, la più alta percentuale di criminalità, anche se si concentra maggiormente tra le fasce di età più giovani (di Alessandra Alfonsi)

criminali.jpgMartedì 6 ottobre a Roma presso la Sala Conferenze della Federazione Nazionale della Stampa Italiana sono stati presentati i risultati della ricerca “La criminalità degli immigrati: dati, interpretazioni e pregiudizi”, promossa dall’Agenzia Redattore Sociale e realizzata dall’èquipe del Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes. Alla conferenza hanno partecipato Franco Siddi, Segretario della Federazione Nazionale della Stampa Italiana, Franco Pittau, Coordinatore Dossier Immigrazione Caritas-Migrates, Valerio Rizzi, Capo della Squadra Mobile di Roma, Roberto Natale, Presidente della Federazione Nazionale della Stampa Italiana, Laura Boldrini, Portavoce Unhcr Italia e l’Osservatorio sull’immigrazione della facoltà di Scienze della Comunicazione della Sapienza di Roma.

#ProtagonismoGiovanile

Fumo minorile: parte la campagna di sensibilizzazione

"Gioca a non fumare" (di Monica Scotti)

news_1243564998_smettere-di-fumare.jpgIl 12% dei genitori italiani sostiene che i figli fumano regolarmente, il 25% che i propri figli accendono la sigaretta sporadicamente e il 77% sa che i figli hanno amici che fumano. Questi sono i dati allarmanti di un sondaggio svolto a corredo di «Gioca a non fumare», una campagna itinerante ed interattiva organizzata dal Moige (Movimento italiano genitori) che gode del patrocinio scientifico della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale.

#ProtagonismoGiovanile

Facebook. "Allarme giovani : Suicidi 3.0"

Napoli. Carlo nel messaggio che aveva lasciato sulla sua pagina di Facebook aveva scritto: “Addio a questo mondo crudele!”. Non è il primo caso e non sarà l'ultimo se ... (di Bruna Caiazzo)

20091010_carlo1.jpgUna volta chi sfidava la morte, lo faceva seduto su una sedia a dettare parole scritte su un foglio di carta. Oggi invece si scopre come anche i social network possono diventare lo strumento per lanciare un ultimo grido nei confronti di un mondo che per alcuni, spesso i più giovani, può diventare stretto. Con il Web si può fare proprio di tutto, anche suicidarsi. Ultimo caso, qualche giorno fa, quello di Carlo 15enne napoletano che tre giorni prima del tragico evento aveva scritto sulla sua bacheca di FB frasi del tipo "Sto arrivando all'aldilà", come se fosse stata una sorta di conto alla rovescia. Poi qualche momento prima della sua morte è stato visualizzato l’ultimo sconcertante messaggio: “Addio a questo mondo crudele”. Carlo, aveva trovato l’unico, l'ultimo momento di socialità in facebook, sperava che almeno in questo suo “spazio” qualcuno lo ascoltasse.

#ProtagonismoGiovanile

SOS cuore. Quello dei giovani è a pezzi

Al via lo spot “Battiti per il tuo cuore” per parlare ai giovani della salute del loro cuore (di Anna Laudati)

0923cuore.jpgDroga, alcol, sigarette, obesità e mangiare disordinatamente provocano gravi ed irreversibili danni sul cuore di un ragazzo. A denunciarlo sono i cardiologi della Sic, la società italiana di cardiologia che oggi a Roma hanno presentato la campagna 'Battiti per il tuo cuore', un'iniziativa organizzata assieme alla fondazione italiana cuore e circolazione onlus, volta a sensibilizzare i più giovani sui rischi cardiovascolari.

#ProtagonismoGiovanile

La meglio gioventù al Festival Internazionale del film di Roma

Cinema giovane nella sezione Alice nella città e un premio speciale intitolato “La Meglio Gioventù”: queste le iniziative dedicate al mondo dei giovani al Festival di Roma (di Alessandra Alfonsi)

logo_2009._la_meglio_gioventu.jpgSi conclude questa sera la quarta edizione del Festival Internazionale del film di Roma, che dal 15 ottobre ha invaso la città eterna con le proiezioni di film all’Auditorium Parco della musica e la passerella sul red carpet di molte star, hollywoodiane e nostrane, da George Clooney a Stefania Sandrelli. E, come ad ogni edizione, si è rinnovato l’appuntamento con “Alice nella città”: la sezione speciale del Festival rivolta al cinema giovane, che coinvolge oltre ventimila spettatori, tra i quali molti studenti delle scuole elementari e medie.

#ProtagonismoGiovanile

Ru486. Tra qualche giorno sarà possibile acquistare il farmaco nelle farmacie italiane

L'Agenzia Italiana del farmaco ha dato il via libera alla pubblicazione in Gazzetta ufficiale del documento sulla commercializzazione della pillola Ru486 prevedendone l'utilizzo solo nelle strutture ospedaliere (di Monica Scotti)

pillola_abortiva_diariodelweb.it.jpgLa pillola abortiva Ru486 è una novità solo in Italia: già usata in tantissimi paesi del mondo tra pochi giorni sarà possibile acquistarla anche nel cattolicissimo "Bel paese" perché il 19 ottobre l'Agenzia italiana del farmaco ha dato mandato al Direttore Generale Guido Rasi per la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della determina per l'autorizzazione all'immissione in commercio.

#ProtagonismoGiovanile

Chiuso il gruppo "Uccidiamo Berlusconi". Facebook e i gruppi della morte

Sono sempre più numerosi i gruppi che inneggiano all’odio nei confronti di personaggi pubblici. Intanto Il ministro degli Interni Roberto Maroni ha fatto chiudere il gruppo che invocava l’uccisione del premier (di Gianfranco Mingione e Anna Laudati)

facebook-berlusconi_bannato.jpg‘Uccidiamo Berlusconi’, è scomparso. A nulla sono servite le difese del titolare del gruppo: "problema di cultura", e "apologia di reato", sono queste le imputazioni mosse contro di loro dal ministro Maroni. Problema risolto? Non crediamo. Sul noto social media c’è ne per tutti: dalle minacce di morte al Presidente degli Stati Uniti Barack Obama, sito anch’esso rimosso prontamente poco tempo fa dalle autorità americane, al gruppo incriminato “Uccidete Berlusconi” che ha destato l’allarme della classe politica italiana.

#ProtagonismoGiovanile

Francia. Mitterrand regala giornali omaggio ai giovani

Un quotidiano alla settimana a scelta, per ragazzi dai 18-24 anni (di redazione)

giornali_francesi._corriere.it.jpgUn giornale omaggio, sarà distribuito, una volta ogni sette giorni, a tutti i giovani francesi di eta' compresa fra i 18 e i 24 anni. Per attuare quest’iniziativa il ministro della Cultura, Frederic Mitterrand, ha stanziato cinque milioni di euro spalmati in tre anni.

#ProtagonismoGiovanile

Francesca Ferraguto. Un amore fatto a pezzi

27 ottobre 2009. La 22enne barista di Augusta, scomparsa alla fine del maggio scorso, è finita tra le insospettabili, ordinarie mani di un mostro (di Veronica Centamore)

20091027_ferraguto_01.jpgAugusta (Siracusa) Gianfranco Bari un insospettabile operaio di trentacinque anni dalla vita apparentemente normale nascondeva da mesi un atroce segreto: l'assassinio di una donna, che altro non era che la sua giovane compagna. L'omicida ha confessato dopo mesi di angoscia per la famiglia della "piccola" Francesca. Disperati gli appelli lanciati durante la trasmissione televisiva "Chi l'ha visto?". I dubbi, le incertezze, le supposizioni, le speranze sono terminate nel peggiore dei modi.

#ProtagonismoGiovanile

New York. Ambasciatori per un giorno: i "Model United Nations"

Grandi nomi e opportunità nelle simulazioni degli eventi diplomatici dell’ONU che avranno luogo dal 29 Marzo al 4 Aprile 2010. Oltre 300 atenei coinvolti nei meeting internazionali interamente dedicati agli studenti (di Angelo Di Pietro)

modelun08.jpgIl Palazzo di Vetro apre le porte ai giovani universitari. Accanto ai grandi della Terra, alle Assemblee, Consigli e Corti internazionali, prendono il via anche i “Model United Nation”. Ogni anno oltre 4000 studenti, provenienti da tutto il globo si riuniscono presso il Quartier Generale ONU a New York per dar vita ad un appuntamento che si rinnova dal 1923. I MUN sono meeting dedicati agli studenti cui è data la possibilità di simulare perfettamente il funzionamento degli organi delle Nazioni Unite di cui i più importanti hanno luogo presso la sede dell’ONU, a Boston e a Washington, tra marzo e aprile.

#ProtagonismoGiovanile

Il fuori classe in onda sulla rai

Rai Educational, diretta da Giovanni Minoli, racconta il mondo della scuola e del lavoro attraverso la voce degli studenti e degli insegnanti con uno Speciale Lazio (di Alessandra Alfonsi)

logo_fuori_classe.jpgOgni giorno, dal lunedì al venerdì, su Rai Educational va in onda il programma Fuori Classe, Canale Scuola-Lavoro, ideato da Pietro Grignani e Pietro De Gennaro e dedicato al legame tra il sistema scolastico e il mercato del lavoro. Il progetto, nato nel 2005 con l’obiettivo di realizzare un Media Education, è realizzato in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e con la partecipazione del Ministero del Lavoro, CENSIS, Confindustria, ISFOL, Unioncamere, Regioni e Province.

#ProtagonismoGiovanile

Regione Campania: Un'occasione per costruire il dialogo interculturale attraverso scambi scolastici

Ai giovani della Campania, ma non per tutti, una borsa di studio per studiare all’estero (di Bruna Caiazzo)

quadratoint.jpg“Sei nato tra il 1 febbraio 1992 e il 31 Agosto 1995? Risiedi nella Regione Campania? Puoi accedere ad una borsa di studio gratuita per vivere e studiare all’estero per un intero anno o per un semestre scolastico…”. Questo è lo slogan che pubblicizza, per il quarto anno consecutivo, il progetto promosso dall’Assessorato alle politiche giovanili della regione Campania che darà la possibilità, agli studenti selezionati, di vivere e studiare in un altro paese.

#ProtagonismoGiovanile

Giovani e crisi. Prospettive per il futuro in fumo per la generazione del "tutto e subito"

La crisi colpisce soprattutto i giovani. Coloro che sono ancora immuni dal mercato del lavoro, “difesi” dalla famiglia, sembrano non avvertirla (di Ivana Vacca)

vignetta.palazzo_2008.jpg“Il contratto è in scadenza. Chi sa cosa succederà? Io ho paura". Andrea, 27 anni, laureato in Scienze della Comunicazione, dipendente a tempo determinato presso una azienda che fornisce servizi nel settore culturale, il contratto semestrale gli è stato prorogato una volta per altri 3 mesi, ora scade e sa già che non glielo rinnoveranno. "Cosa faccio? Torno dai miei. Non ne ho nessuna voglia e la sento come una sconfitta. Ma non posso stare in mezzo alla strada.

#ProtagonismoGiovanile

Giovani precari in fila per il Grande Fratello

GF10 un contenitore di facili speranze e soldi assicurati (di Monica Scotti)

gf10_cast_ufs--400x300.jpgSarà l’aria di crisi, sarà che il fascino dell’universo mediatico ha ormai conquistato gli italiani, quel che è certo è che, alla vigilia della decima edizione, il padre dei reality show continua ad attrarre aspiranti concorrenti. In fila ai provini per il Grande Fratello, infatti, ci sono anche loro: tantissimi giovani precari. Per questa edizione ben 13 mila ragazzi hanno tentato il provino per entrare “nella casa più spiata d’Italia”. (foto adnkronos.com)

#ProtagonismoGiovanile

Il progetto: "Giovani per i giovani"

L’iniziativa è rivolta ai giovani di età compresa tra i 15 e i 30 che fanno parte dell'hinterland acese e dei comuni limitrofi (di Sebastina Zappulla)

acireale.jpgIl progetto “ Diventare adulti oggi, un opportunità per l'Europa che cresce” arriva ad Acirelae ( ct ) con l'obiettivo di formare i giovani su tanti argomenti importanti che oggi stanno perdendo valenza, i responsabili del progetto sono ben preparati in questo senso, adesso la palla passa ai giovani. Nasce nel territorio acese il gruppo “I giovani per i giovani“ il forum delle Aci, più nel dettaglio si tratta di una iniziativa lodevole che vuole essere una presenza costruttiva per i giovani del comprensorio .....

#ProtagonismoGiovanile

Informazione e democrazia: work in progress

Nascono gli “Infonauti”, la nuova generazioni di cittadini impegnati (di Francesco Enrico Gentile)

internet.jpgMarc Prensky li ha definiti “nativi digitali”. Sono gli utenti della Rete, di età compresa tra i 15 e i 34 anni, a prevalenza maschile, il target di riferimento della ennesima rivoluzione legata all’utilizzo di internet. Dopo aver modificato prima la comunicazione, poi i metodi tradizionali di produzione della conoscenza e con i Social Network anche il modo di gestire e sviluppare le relazioni interpersonali, il World Wide Web si appresta a incidere pesantemente, e in meglio, sulla diffusione dell’informazione.

#ProtagonismoGiovanile

La nazione dentro la città: "State of Indipen/Dance". Riflessioni dell'arte contemporanea

Torino si trasforma in città d’arte con “Club to Club”: il festival della musica e la sua utopica nazione “State of indipen/Dance”. Accanto, ARTissima, la più importante fiera piemontese d’arte moderna (di Angelo Di Pietro)

clubtoclub2009.jpgSe tra voi c’è qualcuno che immagina Torino solo come la città del Lingotto e della Fiat, piena di nebbia e tristemente noiosa, allora quel qualcuno deve ricredersi. Torino ha saputo reinventare i suoi luoghi e, nel clima di crisi in cui ci troviamo, ha battuto la strada dell’arte. Ad aprire il mese di Novembre, dal 5 al 7, “Club to Club”, il festival della musica elettronica e delle arti visive, con il Teatro Gobetti come centro strategico e meeting point dell’evento.