#ProtagonismoGiovanile

I giovani e il Festival dell'Impegno Civile

Nel corso della tre giorni si è discusso di legalità e di come iniziare a riappropriarsi degli spazi e dei luoghi che, solo fino a pochi anni fa, erano territtori di sangue, di scontro tra i boss dei clan della zona (di Giuseppina Ascione)

festival-dellimpegno-civile-le-terre-di-don-peppe-diana.jpgSi è concluso domenica 21 giugno il Festival dell’Impegno Civile a Casal di Principe. Un’occasione importante, che ha visto il ritorno della società civile nelle terre devastate dalla camorra. Aldo Cimmino, giovane impegnato con l’associazione Libera, nonché membro del comitato organizzatore dell’evento, ci parla del significato di occasioni come questa e dell’alto valore civile e morale che costituisce per la popolazione locale. Perché nasce il Festival dell’Impegno Civile? Il festival dell’Impegno Civile nasce dall’esigenza di riavvicinare, le comunità locali, a tutti quei beni e quelle terre che sono state sottratte loro dalla violenza e dall’arroganza camorristica.

#ProtagonismoGiovanile

Un meeting internazionale dei giovani

Gioventù incontrata: a Roma il primo meeting internazionale dei giovani su welfare, mobilità, casa, governance e transizione al lavoro (di Alessandra Alfonsi)

meeting_internazionale_dei_giovani.jpgSi è svolto a Roma dal 25 al 26 giugno presso le Officine Marconi il primo Meeting Internazionale dei Giovani, patrocinato dal Ministero della Gioventù e dall’Assessorato al lavoro, Pari Opportunità e Politiche Giovanili della Regione Lazio con la collaborazione di Sviluppo Lazio. Una due giorni di workshop, tavole rotonde, convegni su i temi della mobilità internazionale, dell’educazione, delle politiche abitative degli studenti e dei giovani in generale, della transizione al lavoro e della partecipazione giovanile in politica, intervallata da light lunch e accompagnata da performance artistiche come il concerto evento dei This Harmony, dei Nobrano provenienti dalle Scuderie di MarteLive e conclusasi con il concerto dell’Orchestra di Piazza Vittorio.

#ProtagonismoGiovanile

Studentessa aggredita per aver difeso l'amico gay

Fiaccolata di solidarietà a Napoli (di Monica Scotti)

20090626_iervol.jpg“Sono Maria Luisa…” Si presenta così, in una lettera, la ragazza di Villa Literno che il 22 giugno scorso, verso le due del mattino, è stata aggredita a piazza Bellini a Napoli da un gruppo di teppisti, forse ubriachi. La sua colpa? Aver difeso un amico gay da sfottò gratuiti, schiaffi e offese. Il suo gesto di coraggio l’ha pagato con una scarica di pugni e calci, a causa dei quali ha rischiato di perdere un occhio fra l’indifferenza e la paura di chi ha assistito al pestaggio senza intervenire.

#ProtagonismoGiovanile

Dove è finita l'agenda rossa di Paolo Borsellino?

19 luglio il giorno del riscatto (di Sebastian Zappulla)

agendarossaborsellino.jpgIl 19 luglio sarà il 17° anniversario della morte di Paolo Borsellino, il fratello Salvatore quest'anno ha programmato una manifestazione che vuol cambiare la commemorazione in in una resistenza ad oltranza verso quelle parti oscure dello stato che nasconde la verità dell'agenda rossa scomparsa poco dopo l'uccisione del magistrato. L'invito è rivolto a tutti quelli che credono ad un riscatto sociale.Sono passati quasi diciassette anni dalla strage di via D'Amelio a Palermo in cui furono uccisi Paolo Borsellino, Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Claudio Traina e Walter Eddie Cosina. Nonostante la magistratura e le forze dell'ordine abbiano individuato e perseguito numerosi mandanti ed esecutori della strage, rimangono pesanti zone d'ombra sulle entità esterne all'organizzazione criminale Cosa Nostra che con questa hanno deliberato e realizzato la strage stessa.
#ProtagonismoGiovanile

Giovani da tutto il mondo a Napoli. Welcome Friends!

46 giovani del Sevizio Volontario Europeo tra i 19 e i 28 anni saranno accolti a Napoli dall’11 al 14 luglio. Ad aspettarli per condurli nelle zone più suggestive della città i ragazzi del progetto Welcome Friends (di Ivana Vacca)

welcomefriends.jpgFrancia, Germania, Ungheria, Belgio, Finlandia, Spagna, Polonia, Messico, Turchia, Georgia, Lituania, Norvegia, Portogallo, Estonia, Grecia, Armenia, questi i Paesi di provenienza dei giovani che arriveranno a Napoli per svolgere un primo resoconto delle attività fino ad ora svolte nell’ambito dei progetti del Servizio Volontario Europeo. Finanziato dalla Commissione Europea, Direzione Generale Educazione e Cultura, lo SVE si inserisce, insieme ad altri progetti europei di interesse giovanile, nel programma “Youth in action”. L’obiettivo è sviluppare la solidarietà e promuovere la tolleranza fra i giovani, rafforzare la coesione sociale nell’Unione Europea attraverso programmi di apprendimento la cui durata può variare dai 6 ai 12 mesi.

#ProtagonismoGiovanile

Fare l'attore. Giovani artisti si raccontano

Attori si nasce o si diventa? Intervista a Elisabetta Cianchini: “Per avvicinarsi e vivere questa professione credo che sia importante fare tanta gavetta” (di Gianfranco Mingione)

 

dignita1.jpgQuesta è la prima di due interviste che il magazine dedica alla professione dell’attore in cui si confrontano due giovani artisti italiani. Ripercorriamo con loro la scelta di intraprendere questa strada affascinante ma piena di ostacoli, fatta di passione e sacrificio. E, soprattutto, cerchiamo di capire con loro come si accede oggi a questa antica e nobile professione. In questa prima intervista si presenta e ci racconta la sua breve ma intensa esperienza Elisabetta Cianchini che quest’estate ha fatto stupire e divertire con il suo ‘Dignità autonome di prostituzione’, il format ideato da lei e Luciano Melchionna.

#ProtagonismoGiovanile

Arriva Life: la sigaretta elettronica che spopola fra i giovani

Sono quasi 11,2 milioni i fumatori italiani: 6,5 milioni di uomini e 4,7 milioni di donne. Arriva per loro un gioiellino della tecnologia per fumare pur non fumando (di Monica Scotti)

life.jpgIl fumo uccide, ma in Italia ancora in tanti continuano a fumare o non riescono a smettere a dispetto delle campagne di sensibilizzazione sui rischi del tabagismo e i divieti sempre più severi che bandiscono i fumatori da locali pubblici e parchi (come a Napoli). Forse proprio da una simile osservazione è nata l’idea di alcuni imprenditori napoletani trapiantati in Lombardia che tanto successo sta riscuotendo, soprattutto fra i giovani: da un paio d’anni, infatti, è sul mercato LIFE, la sigaretta elettronica, un brevetto migliorato e certificato dall’omonima società di distribuzione italiana.

#ProtagonismoGiovanile

Aimee Mullins. Una donna davvero… in gamba

Atleta, modella e oggi anche attrice. Da un anno ha subito l’amputazione delle gambe. Di seguito la sua splendida esperienza di vita (di Veronica Centamore)

p1_mullins.jpgQualcuno diceva che le più belle opere d’arte sono quelle imperfette o comunque non conformi all’immaginario collettivo. Pensate un po’ alla Venere di Milo. Se avesse avuto le braccia avrebbe suscitato lo stesso interesse negli studiosi che se ne sono occupati? Il solo fatto d’immaginarsi come sarebbe stata se… è già stimolo d’interesse. Ecco l’ "imperfezione" stimolo per la fantasia. Che speldore!

#ProtagonismoGiovanile

Un G8 in miniatura: Obama incontra il junior summit

Per la prima volta al summit del G8 una delegazione di ragazzi incontra i leader delle grandi potenze mondiali e affronta con loro la crisi economica, l'ambiente e il sostegno ai paesi più poveri (di Alessandra Alfonsi)

g8.jpgGiovedì 9 luglio all'Aquila, nel corso del vertice mondiale del G8, una delegazione di quattordici ragazzi del Junior 8 Summit ha incontrato i capi di Governo degli otto paesi industrializzati e dei sei paesi emergenti per proporre un Piano d'Azione giovanile sulla crisi economica, sui cambiamenti climatici e sugli aiuti economici per lo sviluppo dei paesi più poveri.

#ProtagonismoGiovanile

La scuola è finita: impennata di bocciature all'esame di maturità. Speranze e paure degli studenti

E’ aumentato il numero degli studenti bocciati:Per la Gelmini è cominciata l’era della meritocrazia (di Monica Scotti)

esami-riparazione-scuola-fioroni-thumb.jpg“E’ finita! Quasi non ci credo. L’orale è andato bene, alle prove scritte ho preso 45, il massimo, ora l’unica cosa che voglio è divertirmi: me lo merito” - Esulta Roberta B. per lei l’esame di maturità, sostenuto presso l’Istituto classico Vittorio Emanuele di Napoli, sarà una storia a lieto fine: “Punto al 100”. Ugualmente sollevata Serena T., neo diplomata al liceo linguistico Virgilio di Pozzuoli: “Mi hanno dato 31. Non è un voto alto ma ho sempre avuto tante difficoltà a scuola, spero di arrivare almeno a 75”.

#ProtagonismoGiovanile

Il mestiere dell'attore. Intervista a Gil Ferrara

Seconda ed ultima intervista dedicata alla professione dell’attore. Sotto i riflettori del palcoscenico, stavolta, c’è Gil Ferrara, giovane attore trentenne: “Una volta consapevoli tenete duro e divertitevi!" (di Gianfranco Mingione)

 

attore._tangramteatro.it.jpgGil quando nasce la tua passione per il teatro e il cinema? La passione per la recitazione è abbastanza giovane in me. Da piccolo ero un ballerino classico e moderno a livello dilettantistico: creare movimenti ed energia sul palcoscenico era per me il momento della mia massima espressione spirituale e fisica. Poi per una serie di motivi, allora importanti, ho smesso di esprimermi con quella forma d’arte. Una volta terminati i tanto odiati anni del liceo, ho potuto ridare ascolto al mio bisogno di espressione spirituale e, lo ammetto, narcisistica, tramite il corpo. Abbandonandomi alle sensazioni, ho deciso di frequentare un corso di recitazione cinematografica a Roma. Allora avevo 20 anni, ero istintivo ed incosciente … la condizione perfetta o quasi per avvicinarsi ad una carriera artistica.

#ProtagonismoGiovanile

La meglio gioventù non sta più nel sud Italia. 700.000 i migranti

La famosa valigia di cartone è stata sostituita dal trolley ma le speranze messe lì dentro, insieme agli arancini, sono sempre le stesse nonostante sia trascorso molto tempo. “Stavamo meglio quando stavamo peggio”? (di Veronica Centamore)

jobjpeg.jpgNegli ultimi anni è ripreso in modo esponenziale il fenomeno dell'emigrazione dal Meridione d'Italia. A rivelarlo è l'ultimo rapporto Svimez sull'economia del Mezzogiorno. Impennata delle partenze dei migliori laureati del Sud. Nel 2004 partiva il 25% dei laureati meridionali con il massimo dei voti; nel 2007 la percentuale è salita a quasi 38%. Rispetto però ai primi anni 2000 sono cresciuti quelli che al Centro-Nord vanno per laurearsi molto spesso a causa di una mancanza delle strutture universitarie che non attivano determinati corsi di laurea e sono invece diminuiti i laureati negli atenei meridionali in partenza dopo la laurea in cerca di lavoro.
#ProtagonismoGiovanile

Influenza suina in Gran Bretagna: studenti a confronto

Secondo gli esperti il virus può risultare letale solo se non curato in tempo (di Monica Scotti )

influenza_suina._alboscuole.it.jpgIn estate studiare all’estero è sempre un’opportunità ghiotta ma agli studenti italiani ospiti nei college inglesi l’atteso viaggio oltremanica ha riservato una brutta sorpresa quest’anno: ad attenderli c’era il virus A/H1N1, la cosiddetta influenza suina. Dopo i primi giorni tranquilli, infatti, alcuni ragazzi, di età compresa fra i 12 e i 17 anni originari di Peschiera Borromeo (Milano), San Benedetto di Montagnano (Pordenone) e Roma, che si trovano in istituti di Londra, Oxford e Birmingham, hanno iniziato ad accusare sintomi sospetti: più di 38 di febbre, tosse e mal di gola. Accertato il contagio di ben 50 studenti si è resa necessaria la somministrazione di cure. Attualmente però stanno tutti bene e molti sono da poco rientrati in Italia anche se la paura, soprattutto per i genitori, è stata grande.

#ProtagonismoGiovanile

Ragazzi e formatori a confronto sul servizio volontario europeo

Confronto e crescita, questi i tratti principali dell’esperienza svolta dai 45 ragazzi del Servizio Volontario Europeo in quattro giorni di attività, dall’11 al 14 luglio, durante la valutazione intermedia condotta da Amesci. Abbiamo ascoltato le loro testimonianze (di Ivana Vacca)

giovani_dello_sve.jpgPositivi i pareri dopo i 4 giorni di attività/formazione in cui i giovani del Servizio Volontario Europeo hanno avuto la possibilità di riflettere sui propri progetti e aprirsi al confronto con i coetanei provenienti da altri Paesi europei. L’Associazione Amesci delegata dall’ Agenzia Nazionale per i Giovani per valutare in itinere l’andamento e la qualità delle attività e degli apprendimenti dei volontari, ha messo a disposizione tutte le sue migliori forze e la sua esperienza, dall 'alto profilo dei formatori chiamati a facilitare i lavori, Andrea Pignataro, Francesco Mollace e Mario Ambrogi, alla scelta della suggestiva location sul lungo mare di Torre del Greco, all’uso dei giovani della campagna Welcome Friends per accogliere i volontari.

#ProtagonismoGiovanile

Dopo Facebook arriva Deathbook

Lanciare messaggi dall’aldilà. Cosa ne pensano i giovani? (di Monica Scotti)

death20note20book20002.jpgDopo Facebook arriva Deathbook. Che il terzo millennio fosse iniziato all’insegna del trionfo della rete era una certezza e la psicosi collegata al Millennium Bug (il potenziale difetto informatico che avrebbe dovuto manifestarsi al cambio di data dalla mezzanotte del 31 dicembre 1999 al 1º gennaio 2000) non ha fatto che confermarlo. In dieci anni la possibilità di comunicare in tempo reale e attraverso le distanze è diventata una realtà consolidata tanto che alcuni dei traguardi tagliati dal progresso tecnologico superano persino le più rosee aspettative degli amanti del web.

#ProtagonismoGiovanile

Le interviste. Giornalisti non si nasce ma si diventa

Dai film alla letteratura, nei gialli e nei polizieschi, c’è sempre qualcuno che con fare discreto, indaga, scruta, ascolta e osserva e cerca di carpire come sono andati i fatti di un avvenimento. Quel qualcuno è il giornalista. Ce ne parla Lorenzo, professione giornalista (di Gianfranco Mingione)

giornali.jpgLui è Lorenzo Anzi, un giovane giornalista. Insieme a lui scopriamo cosa significa oggi fare informazione e come e se è possibile costruire un giornale che sia attento e radicato sul territorio. Lorenzo come è iniziata la tua avventura nel campo del giornalismo? Per caso. Diciannovenne, ero da poco iscritto a scienze della comunicazione. Insoddisfatto del percorso di studi e dell'organizzazione della facoltà, spulciavo spesso tra le miriadi di annunci presenti su internet. Sul sito dell'università trovai una testata online che selezionava praticanti. Mandai un curriculum la cui unica consistenza era la mia data di nascita, e un articolo di prova, dopodiché mi ritrovai dentro senza quasi rendermene conto.

#ProtagonismoGiovanile

No alcol. L'Italia dei divieti

Niente alcol per i minori di 16 anni e divieto assoluto di vendita e di somministrazione di alcolici su aree pubbliche …………. (di Giuseppina Ascione )

no_alcol_02.gif

E’ di circa due settimana fa l’ordinanza del sindaco di Milano, Letizia Moratti, che vieta ai minori di 16 anni di consumare alcolici nei locali pubblici. La notizia, naturalmente, non è passata inosservata e da più parti si è sviluppato il confronto e, in alcuni casi, la polemica. Laddove la notizia sembra essere stata accolta di buon grado da esercenti e famiglie, dall’altro lascia delusi i giovani e, in qualche caso, anche gli amministratori. La normativa vieta ai commercianti di vendere alcolici ai minori di 16 anni e, quindi, di chiedere i documenti ogni qualvolta un giovane si presenti al bancone chiedendo una bevanda alcolica.

#ProtagonismoGiovanile

Antenne WYP in giro per il mondo

Una piazza virtuale dove condividere esperienze, riflessioni e suggerimenti su esperienze di studio, lavoro o volontariato all’estero. Chi fosse interessato a collaborare non ha che da contattare uno degli Uffici Informagiovani del Piemonte che aderiscono all’Iniziativa (di Andrea Sottero)

80giovani_logo_30xcento.jpgSi chiama il Giro del Mondo in 80 Giovani, ma probabilmente l’obiettivo di avere ben più di 80 giovani a raccontarsi cosa succede nel mondo e a scambiarsi suggerimenti su come cavarsela in ogni situazione. Il sito http://www.80giovani.it/ è la concretizzazione di un progetto rivolto ai giovani dai 16 ai 30 anni che per i motivi più svariati si ritrovano a studiare, lavorare, fare volontariato o comunque a vivere in prima persona l’esperienza di un soggiorno all’estero.

#ProtagonismoGiovanile

E' rimasto da solo Pino Masciari, l'imprenditore della legalità

Pino Masciari uno dei pochi imprenditori calabresi che hanno avuto il coraggio di denunciare il “ pizzo “. Da 11 anni è sotto uno speciale programma di protezione, ma solo dal 2004 gli viene revocato questo status e da allora Pino gira l'Italia per parlare della sua scelta e per invocare ad alta voce il diritto di essere difesi (di Sebastian Zappulla)

pino-masciari.jpgGiuseppe Masciari è un imprenditore edile calabrese, nato a Catanzaro nel 1959, sottoposto a programma speciale di protezione dal 18 ottobre 1997, insieme a sua moglie (medico odontoiatra) e ai loro due bambini. Pino ha denunciato la ‘ndrangheta e le sue collusioni con il mondo della politica. La criminalità organizzata ha distrutto le sue imprese di costruzioni edili, bloccandone le attività sia nelle opere pubbliche che nel settore privato, rallentando le pratiche nella pubblica amministrazione dove essa è infiltrata, intralciando i rapporti con le banche con cui operava.

#ProtagonismoGiovanile

Estate omofoba. Si moltiplicano in Italia gli attacchi alla comunità lgbt

Si sono susseguiti tra giugno e agosto 2009 i fatti di cronaca che hanno avuti per protagonisti uomini e donne ingiuriati, malmenati, umiliati a causa del loro orientamento sessuale ... (di Monica Scotti)

stopomofobia16.jpgE’ un agosto davvero caldo e non solo per le temperature elevate: nel bel paese sembra essere scoppiato un incendio fatto di intolleranza e violenza a sfondo omofobo, l’epicentro del rogo è proprio Roma. Il primo caso a destare scalpore si è verificato nella notte del 22 agosto. Alcuni ragazzi si erano da poco allontanati dal Gay Village, noto locale della capitale. Due di loro, colpevoli di essersi scambiati delle effusioni in pubblico, sono finiti aggrediti da un pregiudicato 40enne, A.S., soprannominato “Svastichella”: l’uomo ha ferito uno dei ragazzi alla testa con una bottiglia di vetro, l’altro è stato accoltellato all’addome e colpito ripetutamente al volto con calci e pugni.