#Cultura

20 giugno, Giornata Mondiale del Rifugiato

È stato reso noto ieri l’ultimo rapporto dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Unhcr) in cui si segnala un preoccupante fenomeno di crescita del numero dei rifugiati. Secondo i dati l’aumento registrato, il primo così significativo dal 2002, ha tra le cause la situazione di crisi in Iraq che nel corso del 2006 aveva costretto oltre 1,5 milioni di iracheni a cercare rifugio in altri paesi, tra cui Siria e Giordania. Il rapporto, dal titolo “Tendenze globali 2006”, che è stato pubblicato alla vigilia della Giornata Mondiale del Rifugiato fissata per oggi, 20 giugno, segnala un aumento del 14% nel numero di rifugiati di competenza dell’Agenzia, raggiungendo così i 10 milioni di persone nel mondo.

#ProtagonismoGiovanile

Intesa sulla ripartizione del Fondo nazionale per le politiche giovanili

L'immagine “http://www.misterweb.it/lag/immagini/varie/luglio05/collage_small.jpg” non può essere visualizzata poiché contiene degli errori.La grande collaborazione instaurata tra ANCI e Ministero delle Politiche Giovanili è stata sancita, il 14 giugno scorsi, con la firma, in Conferenza Unificata, dell'intesa tra Governo, Regioni ed Enti locali sulla ripartizione del Fondo nazionale per le politiche giovanili.
#Attualità

I padri che fumano possono trasmettere danni genetici ai figli

Da uno studio condotto da ricercatori canadesi è emerso che i padri fumatori possono trasmettere danni genetici ai loro figli. Secondo quanto è emerso infatti, il fumo puo' comportare modificazioni nella sequenza del Dna negli spermatozoi. Alterazioni che possono potenzialmente essere ereditate dai figli. La ricerca, i cui risultati sono stati pubblicati sull'ultimo numero di Cancer Research e rilanciati dal sito Salute Europa, e' stata condotta alla McMaster University del Canada e coordinata da Carole Yauk, la quale insieme ai suoi colleghi ha valutato le mutazioni genetiche che si verificano in una specifica sequenza negli spermatozoi di topi sottoposti al fumo di sigaretta. Ebbene, sono di 1,7 volte più frequenti le mutazioni nei topi ''fumatori'', rispetto ai topi ''non fumatori''. E il danno e' correlato alla durata dell'esposizione. I ricercatori della McMaster University vogliono ora studiare gli effetti del fumo passivo.
#ServizioCivile

Bandi: Servizio Civile Nazionale 2007

di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

#ProtagonismoGiovanile

Parrucchiere, davvero un bel mestiere

Un'idea per i giovani che cercano un lavoro: il settore degli acconciatori vanta 100mila aziende e ha un potenziale di 300mila addetti. Che però non si riescono a trovare, spiega la Cna.
di Francesco Leitner
Siete alla ricerca di un lavoro? Bene, allora in tempi difficili c'è un settore che sta cercando disperatamente manodopera e non la trova. Nell'artigianato, il settore acconciatori vanta 100mila aziende con un potenziale di 300mila posti di lavoro, che non si riesce a coprire "per mancanza di personale". Parole del presidente nazionale dell'Unione Confederazione nazionale degli artigiani, "Benessere e Sanita'", Savino Moscia, partecipando ad un evento del settore organizzato dalla CNA provinciale di Bari-Unione Benessere e sanità.
#Cultura

Festival dell'etnografia a Nuoro

dal 23 al 26 giugno 2007 a Nuoro
L'Istituto Superiore Regionale Etnografico della Sardegna, con la collaborazione della SIMBDEA (Società italiana per la Museografia e i Beni demoetnoantropologici) e del Comune di Nuoro, organizza, dal 23 al 26 giugno 2007, il primo Festival italiano dell'etnografia. La manifestazione si terrà a Nuoro, nella nuova struttura di via Roma / via Ferracciu. Il Festival si articola in una serie di eventi ed esposizioni che mirano a offrire a un vasto pubblico uno scenario aggiornato del complesso di studi e di attività riconducibili alle riflessioni e alle pratiche dell'etnografia.

#Cultura

Festival dell'etnografia a Nuoro

L'Istituto Superiore Regionale Etnografico della Sardegna, con la collaborazione della SIMBDEA (Società italiana per la Museografia e i Beni demoetnoantropologici) e del Comune di Nuoro, organizza, dal 23 al 26 giugno 2007, il primo Festival italiano dell’etnografia.La manifestazione si terrà a Nuoro, nella nuova struttura multifunzionale di via Roma / via Ferracciu.

Il Festival si articola in una serie di eventi ed esposizioni che mirano a offrire a un vasto pubblico uno scenario aggiornato del complesso di studi e di attività riconducibili alle riflessioni e alle pratiche dell’etnografia.

23-26 giugno 2007 - Centro polivalente - via Roma/via Ferracciu
Orario 10,00 /23,00 - Ingresso libero

#Opportunità

Concorso d'arte decimo municipio di Roma

Il concorso e' rivolto a tutti gli artisti che operano nel campo delle arti visive - pittura - scultura - fotografia. La redazione Namir insieme e dalle pagine Web del Decimo Municipio del Comune di Roma intende aprire uno spazio internet in cui inserire le opere visive degli artisti che attraverso questo concorso sceglieremo per la pubblicazione.
#ProtagonismoGiovanile

Nasce Under Milano, nuovo magazine freepress che da voce ai giovani

Nasce il nuovo magazine freepress di società e cultura che dà voce ai giovani a milano. La presentazione è per martedì 19 giugno 2007 all'old fashion café di Milano, Viale Alemagna 6.

L' ingresso è gratuito dalle ore 22:30 alle 00:30 e se si chiede all'ingresso di essere inseriti nella lista "UNDER".

www.undermilano.it

#ServizioCivile

Forum Nazionale per il Servizio civile: la scarsità di fondi preclude l'esperienza ai giovani

di Redazione (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

giovani Pur apprendendo con piacere la notizia dell’emanazione del bando dei progetti di servizio civile non possiamo non rilevare come quest’anno, a causa della ristrettezza di fondi, siano stati approvati progetti per un numero di volontari decisamente inferiore a quello dello scorso anno. Dai 45.000 del 2006 siamo passati ai 38.922 del 2007, pari a circa il 15% di volontari in meno, nonostante sia sempre maggiore la domanda dei giovani e che la qualità dei progetti abbia dimostrato di rispondere ai requisiti di qualità previsti dalla norma.